fbpx

Unict, completato il corso di alta formazione per esperti finanziari

Dodici i partecipanti al ciclo di studi promosso dal dipartimento di Economia e Impresa, dall'Associazione nazionale direttori amministrativi e finanziari e da Centocinquanta srl

Il ruolo cruciale dello Chief Financial Officer nella trasformazione aziendale sia nella creazione di valore delle linee di prodotto, sia come information broker a supporto delle decisioni strategiche d’impresa. Una figura sempre più richiesta nel panorama delle imprese e del mondo della finanza anche con il supporto dell’Università di Catania. E stamattina dodici “esperti” hanno completato la prima edizione del corso di alta formazione e perfezionamento universitario in “Cfo – Chief Financial Officer per le Pmi” promosso dal dipartimento di Economia e Impresa dell’Università di Catania, Andaf – Associazione nazionale direttori amministrativi e finanziari e Centocinquanta srl.

I corsisti e i docenti

A conseguire l’attestato i corsisti Andrea Angelo Alberti, Domenica Annunziato, Luigi Michele Arcangelo Cardaci, Annamaria Dibilio, Vito Gennaro, Giuseppina Giarratana, Calogero Incardona, Alessandro Molina, Luca Puzzo, Angelo Antonino Reina, Gioacchino Romano e Chiara Maria Tumminelli. A “guidarli” in questo percorso il comitato scientifico del corso costituito, oltre che dalla professoressa Longo, dai docenti Rosario Faraci, Sebastiano Mazzù, Maria Margherita Lazzara e Eleonora Cardillo dell’Università di Catania e dai rappresentanti dei due partner Filippo D’Amico (presidente Andaf) e Francesco Messina (amministratore delegato Centocinquanta srl Catania).

Leggi anche – A Unict la Società di Sociologia Economica. Idee per la post pandemia

I saluti di Terna spa

“Il corso ha avuto come obiettivo la formazione di una figura professionale con solide competenze nella progettazione e trasformazione dei modelli di business, nei percorsi di crescita e nella gestione integrata della finanza e del capitale di rischio delle piccole e medie imprese”, ha spiegato la professoressa Maria Cristina Longo dell’Università di Catania, responsabile scientifico del corso durante la cerimonia di consegna degli attestati agli esperti nell’aula magna del Palazzo delle Scienze. Una cerimonia che ha registrato anche l’intervento “a distanza” Agostino Sconajenchi, Cfo del Gruppo Terna Spa e presidente Andaf

Le parole dei docenti

“Al corso ‘sperimentale’ della durata di quattro mesi”, hanno spiegato i docenti Maria Cristina Longo e Rosario Faraci alla presenza della prof.ssa Michela Cavallaro dell’ateneo catanese, “hanno partecipato corsisti con profili ed esperienze lavorative diverse che hanno seguito le lezioni a distanza di professionisti e docenti oltre che di relatori italiani e stranieri di altissimo profilo professionale e con specifiche competenze sui temi trattati”.

Leggi anche – “Catania faces the sea”, il progetto di Unict alla biennale di Venezia

Interesse da diversi settori

Tra i corsisti direttori amministrativi e responsabili commerciali in Pmi agro-alimentari, nella produzione di macchinari per l’agricoltura, nella cosmetica e nell’entertaiment, CFO in imprese operanti nel settore gas & power, esperti nel controllo di gestione e in consulenza aziendale, direttori di filiale di banca, responsabili amministrativi in strutture sanitarie accreditate, start-upper in Cloud Computing.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Social

25,010FansMi piace
712FollowerSegui
392FollowerSegui
679IscrittiIscriviti
- Pubblicità -

Ultimi Articoli