Unimpresa, l’associazione che riunisce oltre quattromila piccole e medie imprese siciliane del commercio, del turismo, dei servizi, dell’artigianato e dell’industria e la Federazione siciliana delle banche di Credito Cooperativo (bcc) hanno siglato un accordo quadro per permettere alle 15 banche aderenti alla federazione e ad Assoesercenti di assistere in maniera ancora più efficace per le micro, piccole e medie imprese siciliane nelle loro comunità di riferimento.
Un’unica convenzione per 15 istituti
Grazie all’intesa di carattere regionale si potranno attivare i contenuti di un’unica convenzione, a beneficio di un’omogeneità di sostegno ai diversi territori siciliani. L’importanza delle sinergie tra le banche e le associazioni di categoria del territorio è di forte attualità: mai come oggi molte aziende, soprattutto quelle di micro e piccole dimensioni e poco patrimonializzate, hanno difficoltà di accesso al credito perché non dispongono di adeguate garanzie secondo le normative vigenti. Il ruolo della garanzia pubblica del Medio Credito Centrale è di facilitare l’accesso al credito, al fine di allargare il bacino delle aziende che possono ricevere finanziamenti da banche come le bcc, che con le associazioni di categoria condividono da sempre l’attenzione alle dinamiche del territorio e la prossimità, sostenendo così in modo ancora più puntuale e capillare l’economia reale. Nell’attuale congiuntura economica l’utilizzo e la disponibilità di un efficiente sistema della garanzia pubblica del Medio Credito Centrale è determinante non solo nell’assicurare un adeguato flusso di finanziamenti al tessuto imprenditoriale, ma anche per la mitigazione del rischio e per contribuire all’ottimizzazione del capitale impiegato dalle banche, a fronte del proprio portafoglio crediti, ampliando così i volumi di finanziamenti che giungono al sistema produttivo.
“Sinergia tra associazioni e banche”
“Il fondo di garanzia del Medio Credito Centrale è da sempre uno strumento di supporto e di sostegno alle micro, piccole e medie imprese per accedere al credito” ha osservato Salvo Politino, presidente di Assoesercenti Sicilia – Unimpresa. “Le specifiche competenze acquisite nel corso degli anni dalla nostra associazione, l’elevato know how, le peculiari caratteristiche del sistema della garanzia pubblica del Medio Credito Centrale, in complementarità con le bcc del territorio, possono offrire un grandissimo contributo nell’alleviare, in particolare in questa fase emergenziale, le grandi difficoltà che stanno attraversando le imprese siciliane. Saper fare sinergia tra le strutture associative e le banche del territorio per sostenere le nostre imprese impegnate in diversi settori, è fondamentale per rafforzare e sostenere il sistema produttivo della Sicilia”. “Grazie all’accordo siglato con Assoesercenti, dotiamo le bcc aderenti alla Federazione Siciliana di un’ulteriore leva per essere al fianco dei propri territori di riferimento – ha commentato il prof. Concetto Costa, presidente della Federazione Siciliana delle Banche di Credito Cooperativo-. Il rapporto tra ogni bcc e la propria comunità è intrinseco e indissolubile, e sono necessari strumenti come questo per sostenere le imprese, oltre alle misure agevolative adottate dal governo in questi mesi. Un accordo di livello regionale potrà consolidare l’approccio di ogni bcc sul territorio insieme ad Assoesercenti Sicilia – Unimpresa e fornire così un contributo fondamentale all’accesso al credito da parte delle Pmi siciliane”.