fbpx

Università di Palermo, inagurato lo sportello Isee gestito da Udu e Cgil

Il nuovo servizio, curato dall'Unione degli universitari insieme al sindacato, offrirà chiarimenti sulle iscrizioni e altre informazioni utili alla comunità studentesca, per esempio sulla Naspi

È stato inaugurato stamattina all’Università degli studi di Palermo uno sportello gestito da Udu Palermo e dal Caaf Cgil Palermo dove poter chiedere l’Isee da presentare per l’iscrizione. La sede è in viale delle Scienze, edificio otto, Auletta zero. Il servizio, a disposizione di studenti e genitori, sarà in funzione il lunedì dalle nove alle 12, per tutto il mese di settembre. 

Leggi anche – Classifica Arwu 2021 delle università, Catania è undicesima in Italia

“Aiutare gli studenti con le pratiche”

“Siamo lieti di questa iniziativa che consente al  Caaf della Cgil di avvicinarsi alle  esigenze del mondo universitario e di andare oltre le sue sedi classiche, ovvero direttamente nelle aule”, dichiara Marco Romancini, responsabile della società dei servizi della Cgil, “In funzione della scadenza dell’iscrizione all’Università a fine mese, lo sportello informativo presso la sede dell’Udu darà la possibilità agli studenti di ricevere tutte le informazioni e le delucidazioni per l’iscrizione e la compilazione  dei modelli Isee e Iseeu. Allo sportello saranno fornite anche tutte le altre informazioni utili alla comunità studentesca. L’obiettivo è quella di seguire sul posto e aiutare il più possibile gli studenti a districarsi con le pratiche universitarie”.

Leggi anche – Catania, Università e imprese per formare esperti in fondi europei

I servizi offerti allo sportello

Il punto informativo al suo primo giorno ha ottenuto riscontri  ampiamente positivi. “Tantissimi studenti e studentesse hanno chiesto il nostro aiuto, soprattutto le matricole, ma anche i loro genitori. Lo sportello è a disposizione di tutti”, spiega Alessandro Mamone, dell’Udu, uno due  operatori assieme a Morena Ganci, del Caaf Cgil, “Ragazze e ragazzi hanno necessità di capire come si compilano Isee e Iseeu e i documenti che bisogna esibire. All’Udu point possono anche trovare tutte le informazioni sul mondo accademico, sull’ immatricolazione, sul funzionamento del  portale  degli studenti, sulle borse di studio, sulle tasse. I ragazzi lavoratori, inoltre,  potranno rivolgersi a noi anche per chiedere informazioni sulla Naspi”.

Leggi anche – Lavoro. Gli Its continuano a battere le Università, anche con il Covid

No tax area sotto i 25 mila euro

“Un servizio che mancava all’Università, dove non c’è mai stato un Caf strutturato”, aggiunge Mamone, “Potrà svolgere una funzione sociale importante. A causa del Covid molte famiglie hanno modificato la propria condizione economica. E chi ha perso il lavoro, avrà un Isee diverso rispetto alla dichiarazione precedente e diritto a nuove agevolazioni. Sotto i 25 mila euro si accede alla no tax area”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Social

25,010FansMi piace
712FollowerSegui
392FollowerSegui
679IscrittiIscriviti
- Pubblicità -

Ultimi Articoli