Via rifiuti e pneumatici dal bosco di Milo: tre giorni di mobilitazione

Via rifiuti e pneumatici dal bosco di Milo: tre giorni di mobilitazione

Il 22, 23 e 24 agosto mobilitazione organizzata da Legambiente nel Parco dell’Etna per ridare dignità al Bosco di Milo: oltre alla usuale raccolta dei rifiuti programmata in particolare la rimozione di un numero elevatissimo di pneumatici fuori uso che verranno stoccati in un apposito spazio e che, nella giornata di sabato 3 settembre, saranno ritirati gratuitamente dal Consorzio Ecotyre, partner della campagna, per essere avviati a riciclo. L’iniziativa, promossa dai circoli di Acireale ed Etneo di concerto con Legambiente Sicilia, gode del patrocinio dell’Ente Parco dell’Etna e coinvolgerà, oltre al Comune ed alla Pro Loco di Milo, diversi partner locali che ne hanno condiviso la finalità e che si adopereranno concretamente, mettendo a disposizione uomini e mezzi, per andare a realizzare quella che si preannuncia come una vera e propria opera di bonifica del Bosco di Milo, detto anche Bosco Nicolosi o “du Baruni” che si estende sul versante orientale dell’Etna. Si tratta di un fitto bosco di circa 80 ettari di grande interesse naturalistico molto evoluto nella sua copertura arborea e ben conservato, che ricade in zona B del Parco dell’Etna ed è stato individuato tra i siti SIC per la presenza dihabitate specie di interesse comunitario, come testimoniato dalla relazione richiesta e fornita a Legambiente da Pietro Minissale, docente del dipartimento di Scienze biologiche, geologiche e ambientali dell’Università di Catania.