fbpx

World University Ranking, Unict scala 200 posizioni. “Primo Ateneo in Sicilia”

L'Ateneo catanese premiato dalla classifica disciplinare di Times Higher Education, basata su produzione scientifica del corpo docente, qualità didattica e rapporti con le aziende

Notevole balzo in avanti dell’Università di Catania nella “World University Ranking 2023” stilata da ‘The Higher Education’: oltre duecento le posizioni guadagnate rispetto alla graduatoria dello scorso anno. L’ateneo catanese, infatti, si è piazzato al 413esimo posto su 1.799 università pubbliche e private inserite in graduatoria. Catania è stata inserita nella fascia 401-500 (nella graduatoria del 2022 nella fascia 601-800) in cui figurano anche Ferrara, Firenze, Bolzano, Genova, Modena, Pisa, Siena, Trento e Torino. La classifica disciplinare di Times Higher Education è basata su parametri legati alla produzione scientifica del corpo docente, alla qualità didattica, ai rapporti con le aziende e all’internazionalizzazione.

I dettagli della classifica

Scorrendo la classifica Catania si colloca al 16esimo posto tra le italiane (56 quelle inserite) e prima tra le siciliane davanti a Messina (28esima), Kore di Enna (39esima) e Palermo (50esima). La prima università italiana (Bologna) si colloca al 161.mo posto della classifica. Seguono la ‘Normale Superiore di Pisa’ (183esimo posto), l’Università di Padova (201esimo posto), la Scuola Sant’Anna di Pisa (201esimo posto), la Sapienza di Roma (201esimo posto), l’Università di Pavia (251esimo posto) e l’Università di Milano (301esimo posto). Nelle prime 10 posizioni della classifica figurano Oxford, Harvard, Cambridge, Stanford, MIT, California Institute, Princeton, Berkeley, Yale e Imperial College Londra. In base ai parametri della classifica i punti di forza dell’Università di Catania sono i gruppi di ricerca di fisica (soprattutto teorica, nucleare e astrofisica), chimica (con particolare riferimento alla biochimica e chimica industriale), medicina (soprattutto cardiologia, pediatria, oncologia, endocrinologia, chirurgia), agricoltura (sostenibilità nelle colture mediterranee e gestione delle risorse naturali), geologia (vulcanologia).

I punti di forza dell’Ateneo

Particolarmente apprezzati anche i gruppi che operano nel dipartimento di ingegneria che offre formazione in quasi tutti i campi di specializzazione (in particolare informatica, ingegneria civile, elettronica e meccanica). Per le scienze umane e sociali spiccano i gruppi di ricerca del campo giuridico e degli studi storici e archeologici grazie anche alle importanti collaborazioni internazionali. Positivi i risultati anche nel campo economico, in particolar modo la specializzazione nei settori degli affari e del commercio internazionale, della gestione delle imprese e delle politiche di cooperazione.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Iscriviti alla newsletter

Social

21,128FansMi piace
511FollowerSegui
356FollowerSegui
- Pubblicità -

Ultimi Articoli