fbpx

3Sun: i primi pannelli fotovoltaici ‘catanesi’ presentati a Monaco

Tre innovativi moduli basati sulla tecnologia 100 per cento europea 3Sun Core-h, presentati in anteprima mondiale alla fiera Intersolar Europe. Saranno disponibili sul mercato dal 2024 e offrono livelli di efficienza, performance e affidabilità superiori ai prodotti già sul mercato

Arriva un primo, importante successo del lavoro di ricerca e innovazione della 3Sun Gigafactory di Catania: tre innovativi moduli fotovoltaici basati sulla tecnologia 100 per cento europea 3Sun Core-h, presentati in anteprima mondiale a Monaco di Baviera, nell’ambito della fiera Intersolar Europe e che saranno disponibili sul mercato dal 2024. Li ha interamente sviluppati la 3SSun, con una tecnologia che garantisce consolidati livelli di efficienza, performance e affidabilità superiori rispetto ai prodotti già disponibili sul mercato, sia per le applicazioni su edificio che per l’utilizzo Utility-Scale, in grandi impianti. “Un nuovo traguardo nella storia di 3Sun si concretizza con la presentazione all’industria del solare dei nuovi moduli fotovoltaici che saranno prodotti nella nostra Gigafactory di Catania”, ha commentato Eliano Russo, Ceo di 3Sun. “L’eccellenza, l’innovazione e la sostenibilità sono i nostri punti cardine per costruire pannelli fotovoltaici di ultima generazione, in grado di competere con i grandi player del mercato. Da oggi, l’industria del fotovoltaico può contare su un nuovo protagonista, per contribuire a raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione e costruire un’Europa più indipendente e sicura dal punto di vista energetico”, ha aggiunto Russo.

La nuova tecnologia e l’efficienza delle celle

3Sun Core-h abbina al silicio cristallino strati di silicio amorfo per massimizzare la capacità di estrarre energia dalla luce incidente e rendere i moduli solari più efficienti, resistenti e competitivi. Per quanto riguarda i moduli Utility-Scale, questa tecnologia si differenzia anche per il disegno simmetrico della cella che permette un coefficiente di bifaccialità del 95 per cento, quasi il 20 per cento in più rispetto ai competitor, garantendo altissimi livelli di efficienza e rendimento attraverso la cattura della luce solare da entrambi i lati della cella fotovoltaica. Non a caso, nel 2020 3Sun è riuscita a battere il record mondiale di efficienza per celle commerciali, raggiungendo il 24,63 per cento. Inoltre, i moduli 3Sun, interamente prodotti in Italia, non impiegando né piombo né fluoro, rispettano i più stringenti criteri di sostenibilità e circolarità e, sfruttando un processo produttivo a temperature ridotte, permettono di offrire ai clienti 3Sun una garanzia di performance di 30 anni e di mantenere oltre il 91,8 per cento delle prestazioni dopo 30 anni, valore significativamente superiore allo standard di mercato.

Verso una capacità produttiva di tre GW l’anno

La Gigafactory di Catania è inoltre attualmente impegnata, insieme a Cea/Ines (istituto nazionale dell’energia solare in Francia), nello sviluppo della tecnologia “Tandem” che combina etero-giunzione e perovskite per ampliare la parte dello spettro solare che può essere convertita in elettricità. Con il progetto “Tango”, iTaliAN Giga factOry, la fabbrica di Catania passerà dalla attuale capacità produttiva di 200 MW l’anno a circa tre GW l’anno, sviluppando inizialmente moduli fotovoltaici basati su tecnologia Hjt. Successivamente sarà implementata la tecnologia Tandem che consentirà di superare notevolmente lo stato dell’arte delle celle fotovoltaiche in termini di efficienza, arrivando ad oltre il 30 per cento e migliorando al contempo l’affidabilità dei pannelli. I lavori di ampliamento della 3Sun Gigafactory sono iniziati ad aprile 2022 e si prevede il completamento entro il 2024, attraverso due fasi che prevedono rispettivamente 400 MW operativi a partire da settembre 2023 e la piena capacità operativa a partire da luglio 2024.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Social

25,010FansMi piace
712FollowerSegui
392FollowerSegui
679IscrittiIscriviti
- Pubblicità -

Ultimi Articoli