Catania, pedonalizzata l’area del Teatro Massimo. Accesso solo per i residenti
Piazza Vincenzo Bellini sarà pedonalizzata. È quanto ha deciso il sindaco di Catania Salvo Pogliese, insieme all’assessore alla mobilità Pippo Arcidiacono. Il provvedimento riguarda anche la via Teatro Massimo, che sarà inibita al traffico attraverso dissuasori fissi e mobili. La piazza non sarà più Zona a traffico limitato, dunque, ma avrà “dignità” di area pedonale. Un modo di contrastare “le persistenti violazioni di automobilisti” che hanno caratterizzato l’area “nell’ultimo decennio”. L’iniziativa, si legge in una nota di Palazzo degli Elefanti, rientra nel piano di riqualificazione del centro storico, volto ad “aumentare la vivibilità in città”. L’obbiettivo è “integrare le aree a fruizione pedonale nella zona urbana”, secondo il piano “deliberato un anno addietro dalla Giunta comunale”. Soddisfatto il sindaco di Catania Salvo Pogliese. La pedonalizzazione, ricorda il primo cittadino, ha permesso a luoghi come piazza Duomo, piazza Dante e via Crociferi di riguadagnare “spazi di meravigliosa bellezza e godibilità”. Con questo provvedimento, anche l’area del Teatro Massimo diventa “uno spazio libero per essere vissuto in massima sicurezza”, dai catanesi ma anche, “quando torneranno, dai turisti”. La logica dell’Amministrazione è dare concretezza a provvedimenti “che erano tali solo sulla carta”. Da qui la scelta della pedonalizzazione, con un appello “al buon senso di automobilisti e cittadini”, per preservare “i gioielli del centro storico”. La decisione, sottolinea Pogliese, è stata presa “in sintonia alle esigenze che vengono rappresentate anche dall’associazionismo”. In concreto l’area pedonale, con uno specifico provvedimento dell’Ufficio traffico urbano, è ora effettiva nelle seguenti aree: piazza Vincenzo Bellini; via Teatro Massimo, dal civico 23 a piazza Vincenzo Bellini; via Michele Rapisardi; via Maria Callas; via Giuseppe Perrotta; via Leonardi, da via Maria Callas a via Pulvirenti; via Landolina, da piazza Vincenzo Bellini a via Valle. Sono garantiti gli accessi dei mezzi in servizio di emergenza, della polizia e dei residenti diretti a garage o aree scoperte private adibite a parcheggio. In via temporanea, in attesa dell’installazione di un pilomat elettrico, per garantire l’accesso ai mezzi da via Sangiuliano è stato lasciato un varco per garantire il passaggio esclusivamente ai residenti e al soccorso pubblico, che verrà comunque opportunamente presidiato.