Economia circolare, ciclo di incontri di Legambiente con 40 scuole siciliane

Nell’ambito del progetto Sicilia Munnizza Free, lunedì prossimo, 13 dicembre, prenderà il via il percorso di educazione all’economia circolare “La mia Città Circolare”, cui hanno aderito oltre 40 istituti scolastici da tutte le province siciliane. Un’adesione importante che dimostra l’attenzione delle scuole verso temi dell’economia circolare e della sostenibilità ambientale. Leggi anche –Maltempo, Legambiente Sicilia: “Segnale del cambiamento climatico” La proposta educativa, prevede una riflessione, sull’economia circolare partendo dall’osservazione del proprio territorio per restituirne una mappatura locale, arricchita con la conoscenza delle realtà economiche che operano in questo settore e concludersi, dopo avere individuato delle criticità o disfunzioni, con un’idea di probabile start-up per chiudere il cerchio di un’economia territoriale sostenibile. Leggi anche –Rifiuti, Legambiente: da Roma stop agli inceneritori, Musumeci ne prenda atto Il percorso condotto in piena autonomia dalle insegnanti, che sarà articolato in più fasi, include un momento formativo iniziale di circa 25 ore, rivolto ai docenti a cura di Legambiente scuola e formazione, ed interventi da parte di educatori di Legambiente distribuiti nelle varie fasi del progetto, al fine di orientare e facilitare il lavoro di lettura ed elaborazione.