fbpx

Aeroporto, gli esercenti: “Gli utili di Sac per risarcire gli operatori”

Dopo la parziale chiusura dello scalo, Salvo Politino, presidente di Assoesercenti Sicilia, stima una perdita di circa 40 milioni di euro al giorno per l'indotto turistico e lancia una provocazione: "Sac usi i propri utili per risarcire gli operatori"

L’incendio nell’aeroporto di Catania colpisce anche il commercio. Dopo la parziale chiusura dello scalo, Salvo Politino, presidente di Assoesercenti Sicilia, stima una perdita di circa 40 milioni di euro al giorno per l’indotto turistico. Si tratta di danni enormi per l’economia catanese e siculiana. “A essere coinvolti – spiega Politino – non saranno solo i turisti, ma soprattutto l’indotto con le imprese del trasporto, ncc, bus, taxi, la filiera turistica in generale, con particolare riferimento a hotel, b&b, bar, ristoranti, agenzie di viaggio. Il danno riguarda non solo gli arrivi ma anche le partenze. Catania, nel centro storico e non solo, sembra avvolta da una certa desertificazione per il mancato arrivo dei turisti, fatto questo che ha totalmente stravolto le aspettative economiche degli operatori della filiera turistica”.

“Destinare gli utili di Sac agli operatori danneggiati”

Gli esercenti sollevano una domanda inevitabile: “Chi pagherà per i mancati introiti agli
operatori economici?”, si chiede Politino, che aggiunge: “Può un aeroporto internazionale come quello di Catania entrare in crisi per un incendio circoscritto? Gli investimenti sulla sicurezza, sotto il profilo professionale, sono all’altezza delle esigenze di una infrastruttura strategica? Come mai la governance della Sac che gestisce anche l’aeroporto di Comiso non ha subito dirottato i voli proprio sullo scalo del Ragusano evitando disagi? Forse farebbe bene la governance della Sac – conclude Politino – a destinare gli utili di gestione come risarcimento per gli operatori danneggiati. Aspettiamo una risposta”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Social

24,800FansMi piace
691FollowerSegui
392FollowerSegui
652IscrittiIscriviti
- Pubblicità -

Ultimi Articoli