fbpx

Amts compie due anni. “Bilancio in utile di 2,3 milioni, più mezzi e personale”

La governance dell'azienda fa il punto della situazione a 24 mesi dalla fusione tra Amt e Sostare: "Patrimonio netto doppio rispetto a quello del 2018 (27 milioni contro13,5)"

Compie due anni Amts, Azienda Metropolitana Trasporti e Sosta Catania SpA, nata il 28 giugno 2018 dalla “fusione strategica” tra la vecchia Amt e Sostare. L’operazione, varata sotto la giunta Pogliese su indicazione del sindaco e dell’assessore al Bilancio Roberto Bonaccorsi, ha permesso la nascita di un “soggetto unico” della mobilità urbana, che per conto del Comune gestisce non solo il trasporto pubblico cittadino ma anche i parcheggi scambiatori, le strisce blu della sosta a pagamento, i siti e i servizi di car e bike sharing, le Ztl e le aree Pedonali, oltre ad avere la gestione della segnaletica stradale orizzontale e dei punti semaforici della città. La nascita di Amts è avvenuta “nell’ambito di un un percorso di razionalizzazione delle partecipate del Comune di Catania, approvato dal consiglio comunale dell’epoca e dai consigli di amministrazione delle società coinvolte”. A due anni di distanza, rivendica la governance dell’azienda, i risultati “confermano le aspettative”.

I numeri del bilancio

Nei giorni scorsi è stato approvato il bilancio di esercizio al 31 dicembre 2022, con un utile pari a 2.303.445 euro, in linea con i risultati conseguiti dall’attuale amministrazione negli anni precedenti, che hanno registrato un utile in tutti e quattro gli ultimi esercizi di gestione. “Risultati positivi che rivelano un’azienda sana”, dicono da Amt, ricordando che la società “può vantare un patrimonio netto doppio rispetto a quello del 2018 (27 milioni di euro, a fronte dei 13,5 milioni del 2018)”. Una gestione economica “positiva”, dunque, dovuta anche all’eliminazione di tutti gli affitti. “Dopo via Sant’Euplio, infatti, sono state dismesse anche le locazioni di via Proserpina (ex sede Sostare) e via Aldebaran (ex deposito della rimozione auto), con la concentrazione di tutti i servizi rivolti all’utenza attivati in via Plebiscito 747, sede di proprietà aziendale, mentre gli uffici direzionali e tecnici sono stati concentrati nella sede della zona industriale, la cosiddetta Rimessa 8”.

Acquisti di autobus e assunzioni

L’azienda rivendica anche il rinnovo del parco mezzi, “iniziato già nel 2018, con 42 nuovi autobus; nel 2019 ne sono arrivati altri 27; poi, l’acquisto di 39 autobus elettrici nel corso del 2023 (di cui 18 già in servizio); inoltre, l’acquisto di 100 bus elettrici (lunghi, corti e cortissimi) e 10 bus a idrogeno entro il 2025”. E ancora, viene ricordata “la realizzazione di una infrastruttura elettrica di ricarica da cinque MW e di un impianto fotovoltaico da 500 kW; la realizzazione di una infrastruttura elettrica di ricarica da 15 MW e di stoccaggio/rifornimento H2”. In calendario anche la realizzazione di un Nuovo progetto Smart Parking da 3,5 milioni, “per la creazione di un sistema di sosta intelligente”. Da citare anche sei nuovi carroattrezzi per la rimozione dei mezzi e il supporto al personale addetto alla sosta negli stalli blu. E ancora le assunzioni di personale, “con l’assunzione di ulteriori 20 nuovi autisti tramite concorso, a cui se ne sono aggiunti altri 20 nel 2022”. Tutto il personale, inoltre, è stato dotato di nuove divise.

Intermodalità e sicurezza

Sul piano della intermodalità l’azienda ricorda il nuovo Shuttle, che collega la stazione ferroviaria “Fontanarossa” all’aeroporto e viceversa, inaugurato nell’ottobre 2021, e nello stesso periodo l’attivazione dell’onda verde con la sincronizzazione di tutti i semafori, grazie all’installazione di centraline “intelligenti”. Sempre nel 2021 è stata finalizzata l’adesione di Amts ad Agens, “progetto che riunisce le migliori realtà metropolitane nazionali in tema di mobilità e trasporto pubblico”, mentre lo scorso anno “si è aperto con l’adozione della piattaforma di Pago PA, con la presentazione del nuovo logo aziendale, realizzato tramite l’apposito concorso di idee e con l’apertura del nuovo Parcheggio Corso Sicilia, aperto H24”. L’azienda sottolinea anche il ricorso sempre maggiore alle applicazioni digitali per la mobilità. Per fare alcuni esempi, Moovit, Smart Parking e CtMover.

Catania Tu-Go e Amigo

Quanto ai servizi per la clientela, Amts ricorda l’attivazione di Catania Tu-Go, abbonamento integrato che consente di utilizzare bus, metro e parcheggi scambiatori con soli 20 euro l’anno, finanziato con fondi PON Metro. Sul piano della sicurezza, “l’attivazione delle Aree Pedonali e delle ZTL attraverso il controllo di telecamere e varchi elettronici”. Tra i luoghi controllati, “il borghetto marinaro di S. Giovanni Li Cuti (Area Pedonale), la centralissima via Etnea, nel tratto da piazza Duomo a Villa Bellini ed a piazza Teatro Massimo (Area Pedonale), la ZTL “Bellini” (nelle aree del centro storico): tutte zone strategiche della città”. Da ricordare anche il servizio di Car e Bike Sharing Amigo, “con l’attivazione di 38 nuove ciclo-stazioni”, e l ’integrazione metro-bus “con potenziamento delle linee a disposizione dei cittadini in corrispondenza della nuova stazione FCE di Cibali”.

La nuova sala operativa Amts

Tra i risultati rivendicati dall’azienda, infine, “anche “la nuova Sala Operativa di Amts. Un’infrastruttura all’avanguardia, con tre sistemi di ultima generazione: il sistema Avm (Monitoraggio automatico dei veicoli), il sistema di teleassistenza dei parcheggi e il controllo di videosorveglianza delle ciclostazioni Bike Sharing”. Un filo diretto e altamente sofisticato su quanto avviene nella circolazione in città. “Qui, tra l’altro, sono state introdotte da tempo le nuove tariffe per la sosta negli stalli blu, con un aumento nelle zone centrali (euro 0,87 per la prima ora di sosta e euro 1,00 per le ore successive) e agevolazioni in quelle periferiche, al fine di scoraggiare sempre più l’uso dei mezzi privati in città e incentivare invece quello dei mezzi pubblici e dei parcheggi scambiatori”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Social

24,800FansMi piace
691FollowerSegui
392FollowerSegui
652IscrittiIscriviti
- Pubblicità -

Ultimi Articoli