fbpx

Sicilia e Mediterraneo, conclusa a Catania la 3ª edizione di Mid.Med Forum

La due giorni ha visto la partecipazione di oltre 1.600 persone e gli interventi di 55 relatori. Secondo gli organizzatori quella catenese "è stata finora l’edizione di maggior successo"

Esplorare il ruolo e la posizione della Sicilia come cerniera tra Mediterraneo ed Europa, utilizzando come “finestre” la geopolitica e la geoeconomia, l’energia, i porti, la logistica e la formazione professionalizzante. Può essere riassunta così la terza edizione del MID.MED Shipping & Energy Forum, che si è appena conclusa a Catania, presso l’Auditorium del suggestivo Monastero dei Benedettini di San Nicolò L’Arena, patrimonio dell’Università ed uno dei monumenti storici più importanti della città. La due giorni ha visto la partecipazione di oltre 1.600 persone in presenza e streaming, ad ascoltare gli interventi dei 55 relatori, tutti tra i massimi esperti dei vari settori e suddivisi in sei sessioni tematiche. Secondo gli organizzatori, quella catanese “è stata finora l’edizione di maggior successo”.

Focus sul Ponte sullo Stretto

L’atteso appuntamento esplora ogni anno il ruolo e la posizione della Sicilia come cerniera tra Mediterraneo ed Europa, utilizzando come “finestre” la geopolitica e la geoeconomia, l’energia, i porti, la logistica e la formazione professionalizzante. Tra i temi più rilevanti si è discusso del potenziale nelle rinnovabili della Sicilia, in particolare nell’ambito dell’idrogeno, di portualità e di aree logistiche e produttive integrate, di infrastrutture, con un focus di grande successo dedicato al Ponte sullo Stretto e agli sviluppi infrastrutturali connessi. Ad ogni edizione, inoltre, implementando i temi più tipici dell’economia del mare, è ormai tradizione del Mid.Med che si offra un approfondimento che possa dimostrare le sinergie possibili e quest’anno lo si è dedicato alla “logistica dell’arte”, scelta che ha suscitato notevole interesse perché ha messo in evidenza il ruolo non meramente trasportistico di questa attività e dei relativi operatori, che non a caso si sono riuniti in una sezione speciale ed altamente qualificata di Assologistica.

L’importanza della logistica

La logistica è infatti fondamentale per la diffusione della cultura artistica italiana nel nostro Paese e nel mondo. Senza di essa e delle specialità ancillari, come ad esempio le assicurazioni, non sarebbero possibili mostre, fiere, attività di restauro e lo stesso commercio che vede coinvolte gallerie, antiquari e gestori di aste, proprio perché il trasporto delle opere d’arte è una delle funzioni più delicate del settore. Basta infatti sottrarre mentalmente le componenti della logistica al panorama dell’arte attuale per comprendere che ne uscirebbe irriconoscibile e disfunzionale, anzi probabilmente impraticabile, costringendo gli operatori ad un immobilismo che ne annienterebbe le potenzialità.

Salto di qualità economico e culturale

Dal complesso dei temi è emerso che solo considerando un tutt’uno infrastrutture, Zone Economiche Speciali, porti e piena comprensione dei mutamenti geopolitici e geoeconomici in corso, la Sicilia potrà compiere un salto di qualità economico e culturale, diventando finalmente un hub di trasformazione ad alto valore aggiunto dei semilavorati e delle merci che oggi transitano di fronte alle sue coste. Lo staff di Mid.Med è già al lavoro per la prossima edizione che consoliderà ancor di più l’importanza di questi momenti di studio e riflessione, mettendo intorno allo stesso tavolo i massimi esperti dei vari settori, che possono così trovare occasione di confronto ed anche nuove progettualità per contribuire alla crescita di settori strategici per l’economia locale e dell’intero Mediterraneo. ­

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Social

24,800FansMi piace
691FollowerSegui
392FollowerSegui
652IscrittiIscriviti
- Pubblicità -

Ultimi Articoli