fbpx

Ancora rapine in banca, l’ultimo caso a Palermo. Fabi: “È piena emergenza”

L'ultimo caso nel capoluogo siciliano al Monte dei Paschi di Via Leonardo da Vinci, con clienti ed impiegati sequestrati. Per il sindacato dei bancari, che da mesi lancia l'allarme, "la situazione sta sfuggendo di mano"

Un assalto armato al Monte dei Paschi di Siena di via Leonardo da Vinci a Palermo. Quattro uomini a volto coperto nel pomeriggio del 23 marzo hanno rapinato la filiale dopo aver sequestrato per circa venti minuti clienti e dipendenti. Sono fuggiti portando con sé circa 25 mila euro. I rapinatori sarebbero entrati in banca e avrebbero minacciato i presenti facendosi consegnare i cellulari, per evitare che venisse lanciato l’allarme e poi hanno atteso una ventina di minuti che lo sportello Atm, dotato di un impianto di sicurezza a tempo, si sbloccasse.

In media due rapine al mese in Sicilia

“Siamo già a sei rapine nel 2023 in Sicilia, la media di due al mese – afferma Gabriele Urzi Segretario Provinciale Fabi Palermo e responsabile Salute e Sicurezza – e purtroppo è piena emergenza da noi ripetutamente annunciata. A Catania poco dopo il Capodanno, i rapinatori si sono introdotti dal muro perimetrale nei locali di una filiale Unicredit in prossimità dell’ora di pranzo, arraffando in pochi minuti il contante presente e si sono dati alla fuga. Il 17 gennaio a Banca Intesa a Villabate (in provincia di Palermo) in corso Vittorio Emanuele sono entrati due rapinatori armati di taglierino e hanno portato via circa 15.000 euro. Il 27 gennaio di nuovo ad Unicredit è la volta di una tentata rapina a Villaggio Mosè ad Agrigento. Uno o due rapinatori, sembrerebbe armati di pistola, con accento spiccatamente catanese, hanno fatto irruzione nei locali della filiale e hanno rinchiuso in un locale clienti e dipendenti. Ma qualcosa deve essere andato storto e i malviventi si sono dati alla fuga dopo avere fallito il tentativo. Il 10 febbraio rapina con sequestro di persona al Monte dei Paschi di Partanna. Sempre a febbraio, pochi giorni dopo, il 15, rapina al Credito cooperativo San Biagio di largo Dei Pini a Cammarata (Agrigento). I banditi, apparentemente non armati Hanno fatto irruzione nell’istituto di credito minacciando gli  impiegati e facendosi consegnare il denaro in cassa, circa 35.000 euro. E ieri il colpo al Monte dei Paschi a Palermo”.

“Gravi rischi per l’incolumità di clienti e dipendenti”

“Cosa ci vuole ancora per capire che siamo in piena emergenza? Che succeda qualcosa di veramente grave?”, si chiede Urzì, secondo cui “le banche sottovalutano il problema” . Se i neri parlano chiaro, si starebbero peraltro diffondendo sempre di più “non la rapine ‘mordi e fuggi’ ma colpi che vedono la presenza dei rapinatori per lunghi ed interminabili minuti all’interno dei locali con grave rischi per l’incolumità di clienti e dipendenti che vengono sequestrati. Occorrono più investimenti in sicurezza prima che accada qualcosa di grave, una migliore organizzazione della sicurezza e  interventi più efficaci di  strategia antirapina, sistemi difensivi sofisticati. E occorre soprattutto ripristinare massicciamente la guardiania armata che costituisce il deterrente principe per i malintenzionati. Si fa solo affidamento sull’eccellente lavoro delle Forze dell’Ordine che, oltre ad una efficace opera di prevenzione, intervengono spesso nella fase successiva all’evento criminoso e non si possono certo sostituire agli apprestamenti di sicurezza di cui tutte le banche si devono dotare. Il colpo di oggi è la tragica testimonianza che bisogna che le banche comprendano appieno la gravità del problema, prima che la situazione si aggravi maggiormente”, conclude il segretario di Fabi Palermo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Iscriviti alla newsletter

Social

21,128FansMi piace
511FollowerSegui
372FollowerSegui
- Pubblicità -

Ultimi Articoli