fbpx

Case, i dati 2022: compravendite in crescita. E i palermitani amano la città

Aumentano le compravendite nelle grandi città italiane, Palermo compresa. Ma mentre nei comuni del Nord sono molto richiesti gli immobili nell'hinterland , tra i residenti nel capoluogo siciliano solo il 3,5 per cento sceglie un investimento "fuori" dai confini comunali

Nel 2022 tornano a crescere gli acquisti di case nelle grandi città. A livello nazionale, secondo i dati ufficiali diffusi dall’Agenzia delle Entrate, ed esaminati dal portale specializzato Tecnocasa, le compravendite nei comuni capoluogo sono aumentate del 5,5 per cento rispetto allo stesso periodo del 2021, mentre nei comuni non capoluogo la crescita si è fermata al 4,3 per cento. Il dato, pur trattando un confronto con gli anni della pandemia, è significativo perché registra un’inversione di tendenza: nel periodo delle restrizioni dovute al lockdown erano i comuni più piccoli a segnalare compravendite in maggiore crescita rispetto ai capoluoghi. Ma mentre la tendenza a cercare immobili “fuori” dal contesto cittadino si mantiene con percentuali in doppia cifra in tutti i maggiori comuni del Nord, Palermo fa statistica sé: i residenti nel capoluogo siciliano quando decidono di comprare casa lo fanno nel 96,5 per cento dei casi entro i confini comunali.

Leggi anche – Classifica qualità della vita, penalizzata la Sicilia: la case costano “troppo poco”

I palermitani sono quindi un caso quasi unico in Italia: se in una città di dimensioni paragonabili come Bologna il 39,2 per cento dei residenti decide di comprare nell’hinterland, nel capoluogo siciliano questa quota scende al 2,5 per cento, contro una media nazionale del 20,2 per cento. Un risultato influenzato dalla differente vivacità del mercato immobiliare, con il comune di Palermo che mantiene quotazioni ridotte rispetto ai grandi centri del Nord, ma che vede anche una evoluzione dovuta alla contingenza pandemica. Nel 2019, nel 2020 e nel 2021 la quota di acquisti nell’hinterland era infatti ampiamente sopra la quota del 9 per cento, comunque ampiamente sotto la media nazionale, che ha toccato il minimo nel 2019 – 18,3 per cento – per tornare poi negli ultimi tre anni sopra quota 20 per cento.

Leggi anche – In Sicilia gli affitti sono sempre più cari, ma un terzo delle case sono vuoti

La situazione negli altri grandi Comuni

Tra i grandi comuni presi in esame da Tecnocasa, ovvero Bologna, Genova, Milano, Napoli, Roma, Torino e Verona, solo quest’ultima nel 2022 ha una tendenza simile a quella di Palermo, con una crescita delle compravendite di immobili entro i confini comunali cresciuta del 12,5 per cento, passando dal 73,8 per cento del 2021 all’86,3 dello scorso anno. I dati dell’Agenzia delle Entrate sul 2022 sono confermati da quelli raccolti da Tecnocasa nelle agenzie affiliate al Gruppo Tecnocasa. La crescita della percentuale di acquisti da parte di residenti che comprano in città (69,9 per cento) non è ancora tornata ai livelli del 2019 quando ben il 74,4 per cento degli acquirenti comprava nella città di residenza.

- Pubblicità -
Leandro Perrotta
Leandro Perrotta
Catanese, mai lasciata la vista dell'Etna dal 1984. Dal 2006 scrivo della cronaca cittadina. Sono presidente del Comitato Librino attivo, nella città satellite dove sono cresciuto.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Social

25,010FansMi piace
712FollowerSegui
392FollowerSegui
679IscrittiIscriviti
- Pubblicità -

Ultimi Articoli