fbpx

Catania, aggiudicato progetto terminal bus di Fontanarossa. Opera da 5 milioni

La gara è stata assegnata a un'impresa di Milano, che realizzerà il progetto insieme a due aziende catanesi. Prevista la realizzazione di oltre venti stalli-bus, con relative pensiline di protezione, e una connessione tra i vari sistemi di trasporto a disposizione dei viaggiatori

È la società One Works di Milano, insieme alla Stancanelli Russo Associati e alla Comma Engineering Società Cooperativa di Ingegneria di Catania, ad aver vinto la gara d’appalto per la progettazione del nuovo terminal bus da realizzare nel parcheggio scambiatore Fontanarossa. L’opera, scrive il Comune di Catania, servirà “ad ospitare i veicoli del trasporto pubblico extraurbano, per l’incremento della mobilità collettiva e della distribuzione ecocompatibile dei sistemi di trasporto”. L’importo del progetto vincitore, si legge nel provvedimento di aggiudicazione firmato dal dirigente Fabio Finocchiaro, è di 341.720 euro, a cui vanno aggiunti oneri previdenziali e Iva. I progetti presentati da altri quattro soggetti – architetto Mario santo Paolo Caruso, Scau srl, architetto Vincenzo Balì e Mada Engineering srl – classificati dal secondo al quinto posto, riceveranno comunque un premio di 4.700 euro, “previsto dal disciplinare di concorso”, più oneri previdenziali e Iva. Complessivamente, la prenotazione di spesa dell’Ente per la progettazione è di 569.500 euro, mentre la realizzazione dell”intero progetto costerà oltre cinque milioni di euro.

Verso un Polo intermodale

Il bando di progettazione, che vede come Responsabile Unico del Procedimento l’architetto Salvo Persano, è stato promosso dall’assessorato ai Lavori pubblici, retto fino allo scorso ottobre da Enrico Trantino. La gara è stata formulata sulla base dei piani di sviluppo concordati con Rete ferroviaria italiana, Ferrovia circumetnea, Amts e il Comune di Catania, che ha anche il ruolo di coordinamento delle azioni di pianificazione in tema di mobilità urbana e interurbana. Nel nuovo polo intermodale interno al parcheggio Fontanarossa, scrive infatti il Comune di Catania, confluirà il traffico del trasporto interregionale su gomma, quello extra urbano proveniente dalle province della Sicilia Sudorientale e occidentale e corrisponderà con la stazione metropolitana di Catania “Santa Maria Goretti” (attualmente in fase di aggiudicazione) e la futura nuova fermata di Rfi.

I dettagli del cantiere

Nello specifico, il progetto prevede la realizzazione di una grande autostazione bus con una sala d’attesa per 200 persone, la biglietteria, i servizi igienici, servizi per il ristoro. Esternamente sono previsti ben 25 stalli-bus con apposite pensiline di protezione e connessione tra i vari sistemi di trasporto previsti per i viaggiatori. Al fine ridurre i tempi di realizzazione si prevede l’adozione di strutture prefabbricate. Le fermate su ferro (una sotterranea per metropolitana e una a livello stradale per fermata Rfi) sono organiche al sistema infrastrutturale di Rfi. Il progetto prevede, infatti, la realizzazione di passerelle a raso, di scavalco e sotterranee per il collegamento al polo intermodale. L’area, inoltre, dovrà accogliere stalli dedicati al Car sharing e bike sharing e colonnine di ricarica elettrica per veicoli e biciclette.

- Pubblicità -
Valerio Musumeci
Valerio Musumeci
Valerio Musumeci (Catania, 1992), è giornalista e scrittore. Nel 2015 ha esordito con il pamphlet storico-politico "Cornutissima semmai. Controcanto della Sicilia buttanissima", Circolo Poudhron, con prefazione della scrittrice Vania Lucia Gaito, inserito nella bibliografia del laboratorio “Paesaggi delle mafie” dell'Università degli Studi di Catania. Nel 2017, per lo stesso editore, ha curato un saggio sul berlusconismo all'interno del volume "L'Italia tradita. Storia del Belpaese dal miracolo al declino", con prefazione dell'economista Nino Galloni. Nel 2021 ha pubblicato il suo primo romanzo, "Agata rubata", Bonfirraro Editore.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Iscriviti alla newsletter

Social

21,128FansMi piace
511FollowerSegui
377FollowerSegui
- Pubblicità -

Ultimi Articoli