“Cavalcare lo Stretto”: 1,4 milioni di euro per la mobilità alternativa a Messina
“Rideonstrait”, stamattina l’evento di lancio del progetto al Palazzo camerale ‘Rideonstrait’, ovvero “cavalcare lo stretto”, è il nome del progetto di mobilità alternativa del valore di 1.442.000 euro, finanziato dal ministero delle Infrastrutture e incentrato sulle esigenze di spostamento degli utenti, che dovrà fornire un servizio innovativo, efficiente, multimodale e a basse emissioni di carbonio. A promuovere l’iniziativa, presentata oggi al palazzo camerale di Messina, la Camera di commercio di Messina (ente capofila) insieme alla Camera di commercio di Reggio Calabria e alla città metropolitana di Messina. “È un progetto che mette in stretta connessione la mobilità con il turismo – afferma il presidente della Camera di commercio, Ivo Blandina – partendo dalle esigenze del territorio e dal coinvolgimento delle comunità. L’incontro di oggi, infatti, è stata anche l’occasione per un confronto con gli stakeholder, gli attori istituzionali e i rappresentanti del mondo produttivo. L’idea è quella di promuovere la diffusione di un modello di mobilità ispirato al paradigma “Mobility as a Service” per l’erogazione dei servizi turistici e di mobilità sostenibili, accessibili on-demand e in forma personalizzata per l’utente, attuando un sistema informativo territoriale unico con lo sviluppo di una piattaforma tecnologica integrata multi-operatore e multiregionale, denominata appunto “Rideonstrait”, che consentirà di pianificare, prenotare e pagare con un biglietto unico integrato eelettronico i viaggi e le visite”. L’intervento prevede anche la realizzazione di itinerari ciclo-pedonali per migliorare l’accessibilità fisica di alcuni attrattori turistici che si trovano nella provincia di Messina connettendoli con sentieri dedicati alle fermate del trasporto pubblico più vicino, migliorando così la connettività dell’ultimo miglio. “Come Camera di commercio di Reggio Calabria consideriamo questo progetto un importante tassello nel percorso di integrazione tra le due aree metropolitane di Reggio Calabria e di Messina – afferma il presidente dell’Ente camerale di Reggio Calabria, Antonino Tramontana – la realizzazione di un unico sistema informativo territoriale multiregionale, in grado di offrire servizi turistici e di mobilità innovativi, efficienti e sostenibili, può rappresentare un volano per lo sviluppo socioeconomico dell’area dello Stretto e il nostro impegno sarà incentrato in particolare nell’attivare relazioni sinergiche a più livelli per assicurare e ottimizzare i benefici e le ricadute territoriali”.