Confesercenti Sicilia ha scritto ai vertici di Irfis Fin Sicilia e al direttore regionale di Unicredit Sicilia per avere chiarimenti su alcune segnalazioni ricevute da imprenditori rispetto all’applicazione della moratoria sui mutui approvata dal governo nazionale e regionale.
“Chi vi ricorre segnalato alla Crif”
“Un grande segnale di attenzione nei confronti di tutte quelle realtà che hanno subito dall’oggi al domani una battuta di arresto del proprio volume di affari per causa a loro non imputabili – sottolinea nella missiva il presidente di Confesercenti Sicilia, Vittoria Messina – Tuttavia sembra che coloro che ricorrono a tali misure e che pertanto beneficiano della moratoria vengano segnalati, dagli stessi istituti di credito alla Crif la Centrale di rischio che censisce i cattivi pagatori. Una segnalazione – continua Messina – che pesa gravemente sulla bancabilità dell’impresa mortificando la stessa ratio per cui la moratoria era stata pensata. Tale situazione oltre a penalizzare i soggetti potenzialmente beneficiari dell’agevolazione scoraggerebbe gli stessi a farvi ricorso”.
Moratoria, ma non sugli interessi passivi
Altro aspetto attenzionato da Confesercenti, il fatto che la moratoria viene applicata solo alla sorte capitale e non anche agli interessi passivi “che ad oggi devono ugualmente essere corrisposti durante il periodo di sospensione dei pagamenti delle rate dovute”, scrive Messina chiedendo “un confronto per superare così da garantire il giusto sostegno a tutte quelle realtà che senza adeguati aiuti rischiano di chiudere impoverendo il nostro tessuto socio economico e alimentando la perdita di posti di lavoro”.