Dai dervisci roteanti alla musica classica, dai caffè concerto al vino, la Sicilia si prepara ad accogliere i turisti. L’anno scorso i tre mesi della stagione estiva hanno portato un rimbalzo del Prodotto interno lordo del 16 per cento, comunque non sufficiente a contenere le perdite generate dalla pandemia da Covid-19. Alla fine dell’anno, secondo le stime dell’assessorato regionale all’Economia, la perdita del Pil nell’isola è stata tra l’otto e il 9,5 per cento. Il settore turistico, conferma uno studio di Confartigianato, ha perso oltre il 56 per cento dei turisti, otto milioni in meno rispetto al 2019. Adesso la Sicilia cerca di recuperare, cercando di agganciare la ripresa post-Covid a partire dall’estate. Sono tante le iniziative di cultura e spettacolo in giro per l’isola, in tutte le nove province.
Leggi anche – Sicilia, nel 2020 persi otto milioni di turisti. Lo studio di Confartigianato
Gli eventi del “Massimo” di Palermo
Ad aprire le danze, a Palermo, è stato il Teatro Massimo. Come di consueto, la stagione estiva si terrà all’aperto al Teatro di Verdura. Dopo il debutto di domenica quattro luglio, con i concerti di Rachmaninov e Prokofiev diretti dal maestro israeliano Omer Meir Wellber, il cartellone riprenderà martedì 20 luglio con “Il trovatore” diretto da Daniel Oren, con l’orchestra e il coro del “Massimo” ad affiancare un cast internazionale. Il 29 e 30 luglio sarà la volta di “Giselle”, celebre balletto romantico dedicato a Carla Fracci, l’étoile recentemente scomparsa. Ancora balletto il primo agosto con “Les Italiens de l’Opéra de Paris. Il sette agosto sarà la volta della prima di “Irene of Boston”, composizione di Francesco Cafiso diretta da Valter Sivilotti ed eseguita dal Massimo Youth Orchestra, di cui lo stesso Cafiso fa parte. Infine, il dieci agosto andrà in scena “Kids”, il concerto delle formazioni giovanili del Teatro Massimo, dirette da Michele De Luca.
Leggi anche – Su il sipario: entusiasmo in Sicilia per la riapertura dei grandi teatri d’opera
Gli altri eventi nel Capoluogo
L’estate palermitana non è solo teatro. È villa Filippina la location scelta dal Comune di Palermo per ospitare la sua rassegna estiva, dalla musica al cabaret, passando per il teatro, i libri e gli spettacoli per bambini. Il contenitore ospita, tra le altre cose, l”Indie Festival”, che alternerà momenti musicali e monologhi teatrali. Tra gli eventi più attesi, il 27 luglio, il concerto del Maestro Nicola Piovani, e mercoledì quattro agosto l’omaggio a Nino Rota con i musicisti Moschella e Mulè. Quest’ultimo evento vedrà la partecipazione dell’ensemble di Castelbuono Classica. A proposito di Castelbuono, dal 30 luglio al primo agosto nel paese dell’hinterland palermitano si terrà la 15 esima edizione di “DiVino Festival”, evento dedicato alla cultura del vino e all’enogastronomia. Il festival riunisce produttori vinicoli da ogni parte d’Italia, con possibilità di degustazioni per i visitatori. Il programma completo sarà presentato nei prossimi giorni.
Leggi anche – A Catania il teatro è anche per i ciechi. “Per la ripresa servono investimenti”
Catania nel segno del “Cigno”
Tra i protagonisti della stagione estiva catanese la rassegna “Bellezza, Belcanto, Bellini”, dedicata al compositore catanese. La rassegna ha debuttato il 18 luglio in esterna, al Teatro antico di Taormina, e proseguirà sabato 24 luglio alla villa Bellini di Catania. Nella location catanese saranno eseguiti i “Carmina burana” di Carl Orff. Sul palco Antonello Allemandi, maestro del coro Luigi Petrozziello, che dirigerà i cantanti accompagnati dalle voci bianche del coro interscolastico “Vincenzo Bellini” di Catania, diretto dal maestro Daniela Giambra. Sempre alla villa Bellini, il 31 luglio, andrà in scena l’omaggio ai Beatles con il concerto “Symphonic Beatles”, diretto da Paolo Paroni. Alcuni dei più celebri brani del “quartetto di Liverpool” saranno eseguiti con un arrangiamento sinfonico. Accanto agli eventi promossi dal teatro Bellini, il Comune di Catania ha pubblicato il bando per la “Summer Fest 2021”, una rassegna che unirà musica, teatro, danza e letteratura.
Leggi anche – “Dal palco alla realtà”, come funziona un concerto: “Sei mesi per organizzarsi”
Milo, l’omaggio a Battiato
Tra le iniziative più particolari nel territorio catanese c’è l’omaggio a Franco Battiato da parte dei Dervisci, una compagnia di musicisti e danzatori sufi provenienti direttamente dalla Turchia. L’evento si terrà il sette agosto alle 21 presso l’Anfiteatro “Lucio Dalla” di Milo, in esclusiva europea. I danzatori sufi sono mistici islamici che praticano la danza a scopo spirituale, vicini da decenni al maestro originario di Riposto. L’iniziativa è stata voluta dal manager di “Catania Jazz” Pompeo Benincasa, che alla scomparsa di Battiato ha avvertito personalmente gli artisti turchi, amici e ospiti del cantante negli anni passati. Un omaggio non semplice da organizzare, considerata l’emergenza sanitaria tuttora in corso e la provenienza extraeuropea del gruppo, favorito dall’impegno del Consolato italiano a Istanbul. Il gruppo è composto da cinque danzatori e da cinque musicisti della “Mevlana Ensemble”, diretta dal maestro Suleyman Erguner.
Leggi anche – Casa di Battiato sarà bene culturale: sovrintendenza di Catania avvia l’iter
Gli altri eventi alle pendici dell’Etna
Oltre all’omaggio a Battiato, “Catania Jazz” organizza un fitto calendario di eventi alle pendici dell’Etna. Dal 20 al 24 luglio andrà in scena lo Zafferana Jazz Festival, con l’emblematico sottotitolo “Il respiro del vulcano”. Ancora a Milo, dal cinque all’otto agosto, si svolgerà il “Jazz superior festival” con una selezione di artisti italiani e internazionali. Sempre nella cittadina alle pendici dell’Etna si terrà ViniMilo, la rassegna enologica giunta alla 41 esima edizione. L’evento si svolgerà dal 27 agosto al 12 settembre, con un ricco programma di degustazioni ed enogastronomia. Spostandosi di qualche chilometro, Zafferana Etnea ospita la nuova edizione di “Etna in scena”, rassegna di cultura, danza e spettacolo giunta alla 23 esima edizione. Tra gli artisti ospitati nell’anfiteatro “Falcone e Borsellino” cantanti del calibro di Tosca, Arisa e Samuele Bersani, comici come Roberto Lipari, Michela Giraud e Biagio Izzo.
Leggi anche – Messina, “Turismo, sport e spettacolo: fare rete per il rilancio dell’Isola”
A Enna il festival “Stupor Mundi”
Nel cuore della Sicilia, a Enna, si svolge il Festival “Stupor Mundi”. Il debutto della kermesse, con 12 spettacoli ospitati dal castello di Lombardia e altri 12 dalla torre di Federico, è avvenuto lo scorso nove luglio con lo spettacolo “Antologia” di Patrizia Laquidara e Tony Canto. Prossimo appuntamento, martedì 20 luglio, con l’omaggio a Ennio Morricone a un anno dalla scomparsa. “Morricone nella stanza degli specchi”, sarà eseguito dal quartetto composto da Alberto Alibrandi, Samyr Guarrera, Stefano Ruscica, Carmelo La Manna e dagli allievi dell’Istituto superiore di studi musicali Vincenzo Bellini di Catania. Il Festival proseguirà venerdì 23 luglio con il concerto dal vivo della cantautrice nissena Miele, per proseguire il 29 luglio con il concerto di Tosca, e ad agosto con Arisa, Eugenio Bennato, Mario Incudine e Roy Paci.