fbpx

I termovalorizzatori (forse due) saranno pronti entro il 2027

Le dichiarazioni dell'assessore regionale all'Energia e Servizi di pubblica utilità, Di Mauro, dopo l'incontro con il ministro Fratin. Uno studio commissionato all'Università di Palermo per calcolare i flussi di rifiuti e decidere quanti impianti realizzare

La Sicilia potrebbe avere uno o due termovalorizzatori – il numero è ancora tutto da decidere – entro la fine di questa legislatura, quindi entro il 2027. Lo ha dichiarato a FocuSicilia l’assessore regionale dell’Energia e dei Servizi di pubblica utilità, Roberto Di Mauro, intervenuto alle Giornate dell’Energia che si sono svolte durante Ecomed a Sicilia Fiera, a Misterbianco. L’assessore, nel costituire ufficialmente l’Osservatorio regionale dell’idrogeno, ha fatto capire che bisogna pensare anche all’energia prodotta dai rifiuti e quindi il riferimento è andato immediatamente agli impianti di incenerimento. Proprio di questo si era parlato giovedì a Roma, in un incontro tra il presidente della Regione, Renato Schifani, lo stesso Di Mauro e il ministro dell’Ambiente, Fratin, che si è dichiarato aperto alla possibilità di realizzare gli impianti nell’Isola.

GUARDA L’INTERVISTA COMPLETA

Leggi anche – Termovalorizzatori e fotovoltaico, incontro tra Schifani e Pichetto Fratin

Quanti impianti? Dipenderà dal flusso dei rifiuti

“Abbiamo illustrato al ministro l’obiettivo finale col quale riteniamo di chiudere l’economia circolare – ha detto Di Mauro – cioè la realizzazione dei termovalorizzatori. Stiamo compiendo un esame attento di quelli che sono i flussi, abbiamo dato vita ad accordo con l’Università di Palermo per stabilire in quali siti ubicare i termovalorizzatori, abbiamo l’assenso di tutte le Srr (Società di regolamentazione dei rifiuti), e siamo convinti che sia una strada importante da perseguire, che vada all’indirizzo del risparmio di risorse da parte delle aziende”. Sul numero di impianti, per l’assessore dipenderà “dai flussi, che stabiliranno quantità e qualità, al massimo se ne faranno due, dopo aver avuto i risultati dell’Università saremo più precisi. Se accorciamo le procedure, a fine legislatura potremmo dire di aver realizzato questi termovalorizzatori”. Anche per questo Schifani ha chiesto a Roma i “poteri speciali” che gli consentirebbero di accelerare tempi e procedure. E da parte del ministro Fratin, in questo senso, non ci sarebbe alcuna preclusione.

Leggi anche – Gestione dei rifiuti, Anci Sicilia incontra le Srr: “Ingiustificabile aumento Tari”

Nel 2021 il primo avviso per le aziende interessate

L’ex presidente della Regione, Nello Musumeci, nel corso del 2021 e con varie proroghe aveva presentato un “avviso esplorativo” invitando le aziende a manifestare il proprio interesse verso la progettazione, costruzione e successiva gestione di massimo due termoutilizzatori per il recupero energetico da rifiuti. Sette aziende parteciparono e cinque furono escluse per ragioni tecniche. I due impianti si pensava potessero essere collocati a Catania e Gela. Un percorso che, secondo quanto ha dichiarato l’assessore Di Mauro rispondendo a un’interrogazione all’Ars, “non ha seguito un iter regolare”, in quanto si trattava solo di una ricognizione e non era prevista alcuna gara d’appalto. Il problema a monte sta tutto nella quantità di rifiuti da conferire nei termovalorizzatori per assicurarne il funzionamento a pieno regime e la convenienza economica per chi li gestisce. Soprattuto di questo dovranno occuparsi gli esperti del dipartimento di Ingegneria dell’Università di Palermo, ai quali il governo regionale ha commissionato uno studio per aggiornare il Piano rifiuti, in scadenza quest’anno e acquisire tutti i dati utili sui flussi.

- Pubblicità -
Agostino Laudani
Agostino Laudani
Giornalista professionista, nato a Milano ma siciliano da sempre, ho una laurea in Scienze della comunicazione e sono specializzato in infografica. Sono stato redattore in un quotidiano economico regionale e ho curato la comunicazione di aziende, enti pubblici e gruppi parlamentari. Scegliere con accuratezza, prima di scrivere, dovrebbe essere la sfida di ogni buon giornalista.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Iscriviti alla newsletter

Social

21,128FansMi piace
511FollowerSegui
372FollowerSegui
- Pubblicità -

Ultimi Articoli