fbpx

Il “Cavaliere” non c’è più: Silvio Berlusconi è morto in ospedale

Era ricoverato da venerdi scorso al San Raffaele di Milano, per accertamenti programmati, in un reparto di degenza ordinaria. Lo hanno raggiunto il fratello Paolo e i figli Eleonora, Barbara, Marina e Pier Silvio. Berlusconi soffriva da tempo di leucemia

Silvio Berlusconi è morto, all’età di 86 anni, all’ospedale San Raffaele di Milano, dove era ricoverato da venerdi scorso, per accertamenti programmati, in un reparto di degenza ordinaria. Lo hanno raggiunto immediatamente il fratello Paolo e i figli Eleonora, Barbara, Marina e Pier Silvio. Berlusconi soffriva da tempo di leucemia mielomonocitica cronica. Poche settimane prima era stato sottoposto a un lungo ricovero durato 45 giorni. Il “Cavaliere”, così era conosciuto, è stato un imprenditore nel settore delle costruzioni, delle produzioni televisive e dello sport e una figura politica italiana che ha lasciato un’impronta significativa nel Paese. Fondatore di Fininvest e di Mediaset e leader di Forza Italia, ha ricoperto il ruolo di presidente del Consiglio dei ministri per quattro mandati non consecutivi. Oltre alla politica, Berlusconi è anche conosciuto per la sua passione per il calcio: è stato proprietario e presidente dell’AC Milan per molti anni. Secondo la rivista americana Forbes, con un patrimonio personale stimato in 7,3 miliardi di dollari (circa sei miliardi di euro), Berlusconi è stato, nel 2021, il sesto uomo più ricco d’Italia e il 318º più ricco del mondo. È stato imputato in più di venti procedimenti giudiziari e condannato nel 2013 per frode fiscale.

I funerali il 14 giugno. Bandiere a mezz’asta in Sicilia

Bandiere a mezz’asta a Palazzo d’Orléans e in tutti gli uffici della Regione Siciliana nel giorno dei funerali del presidente di Forza Italia, Silvio Berlusconi, mercoledì 14 giugno. A disporlo è il presidente Renato Schifani in segno di cordoglio e nel rispetto del lutto nazionale proclamato da Palazzo Chigi. Rinviata anche la riunione della giunta regionale di governo, da martedì 13 a giovedì 15 giugno, alle ore 11. Il governatore ha anche scritto al presidente dell’Assemblea regionale siciliana, Gaetano Galvagno, per chiedere la sospensione dei lavori dell’Ars almeno fino al giorno delle esequie dell’ex premier, “al fine di onorare questa figura così importante per tutto il mondo politico italiano. Questo lutto – scrive Schifani – è certamente un sentimento condiviso trasversalmente, per ciò che egli ha rappresentato per l’intera nazione, e non soltanto per gli italiani, che in questi anni si sono sentiti di appartenere e di essere rappresentati da questa parte politica”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

2 Commenti

    • Buongiorno Giuliano, nel testo dell’articolo il titolo “cavaliere” si riferisce solo al nome attribuito allo stesso dai media.
      Per quanto attiene al titolo risulta solo una “autosospensione” dello stesso dalla Federazione dei Cavalieri del Lavoro datata al 2014, ma non un atto formale del presidente della Repubblica in tal senso. La invito a dare visione della pagina sul sito internet del Quirinale https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/632

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Social

25,010FansMi piace
712FollowerSegui
392FollowerSegui
679IscrittiIscriviti
- Pubblicità -

Ultimi Articoli