fbpx

Scuola superiore di Catania, 25 anni e un ricco cartellone di eventi

Incontri e seminari proposti da ciascuno dei dipartimenti dell’Ateneo che hanno accolto l’invito del presidente Daniele Malfitana ad arricchire le occasioni formative programmate in occasione di questo importante anniversario della struttura di Villa San Saverio

Il cartellone di eventi per la celebrazione dei 25 anni dalla fondazione della Scuola Superiore dell’Università di Catania si arricchisce con una serie di incontri e seminari proposti da ciascuno dei dipartimenti dell’Ateneo che hanno accolto l’invito del presidente Daniele Malfitana ad arricchire le occasioni formative programmate in occasione di questo importante anniversario della struttura di Villa San Saverio. “Siamo grati ai dipartimenti – dichiara Malfitana – perché il loro supporto sarà prezioso. Subito dopo il mio insediamento, avvenuto nel 2021, ho attivato tempestivamente i rapporti con l’intero sistema dipartimentale dell’ateneo perché sono convinto che la forza della Ssc derivi dall’interazione continua e costante con i vari dipartimenti che le nostre allieve ed i nostri allievi frequentano quotidianamente. I festeggiamenti per il primo quarto di secolo di vita della Scuola di eccellenza dell’ateneo ci daranno perciò l’opportunità di assistere a iniziative scientifiche miste che hanno l’obiettivo di raccontare un’unica comunità, scientifica e di ricerca, che opera per offrire ad allieve ed allievi il meglio dell’alta formazione e della specializzazione su temi che toccano l’intero assetto disciplinare, ponendo in particolare l’accento su aspetti quali la sostenibilità, la creatività e l’interdisciplinarità, e che si intersecano con i problemi della società contemporanea”.

Incontri su temi scientifici ed economici

Preceduto dalla mostra “Dire l’indicibile: l’entanglement quantistico”, organizzata dal 12 al 21 aprile scorsi dal dipartimento di Fisica e Astronomia “Ettore Majorana”, il primo appuntamento seminariale è fissato per lunedì 19 giugno alle 16,30, con un incontro promosso nell’aula magna di Villa San Saverio dal dipartimento di Economia e Impresa su “Cultura, istruzione e inclusione sociale: analisi economiche”. Il 10 luglio sarà la volta della tavola rotonda sul tema “Innovation Leadership and healthcare management center”, promossa dal dipartimento di Scienze mediche, chirurgiche e tecnologie avanzate “G.F. Ingrassia”. Giovedì 13 luglio si prosegue con il congresso su “Tecnologie biomediche nel percorso di cura: attualità e prospettive future”, promosso dal dipartimento di Medicina clinica e sperimentale, il dipartimento di Agricoltura, alimentazione e a mbiente proporrà il 21 luglio il seminario su “Opportunities anche challenges of Circular Economy designs for an ecological transition”. Subito dopo la pausa estiva, a settembre, ecco alcune delle iniziative: il dipartimento di Scienze biologiche, geologiche e ambientali organizzerà il convegno sul tema “Microbi Ambiente & Società”, mentre le “Innovazioni clinico-tecnologiche” saranno al centro dell’incontro promosso ad ottobre dal dipartimento di Chirurgia generale e Specialità medico-chirurgiche, che seguirà il seminario su “Il ritorno della guerra in Europa e le conseguenze sul nuovo ordine internazionale” organizzato dal dipartimento di Scienze politiche e sociali per il 27 ottobre.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Social

25,010FansMi piace
712FollowerSegui
392FollowerSegui
679IscrittiIscriviti
- Pubblicità -

Ultimi Articoli