Incendio Fontanarossa, via alla bonifica del Terminal A. Ecco le regole di accesso
Riapre il Terminal A dell’aeroporto Fontanarossa di Catania,danneggiato dall’incendioche nella notte tra il 16 e il 17 luglio ha colpito l’infrastruttura catanese.Non al pubblico, ma agli addetti ai lavoriche dovranno occuparsi dellabonificadegli ambienti aggrediti dalle fiamme. Secondo unanotaSacconsultata daFocuSicilia,il fabbricato, chiuso da domenica scorsa, saràdiviso in due aree.Unazona rossa,sotto sequestro giudiziario e dove sono in corso lavori di incapsulamento per evitare il passaggio del particolato e delle polveri in altri ambienti, e unazona gialla,nella quale le ditte incaricate della bonifica potranno mettersi al lavoro. Già nella mattinata di oggi Sac aveva comunicato di aver avuto accesso al fabbricato, sigillato da domenica, “grazie alla celerità delleverifiche effettuate dalla Procura della Repubblica e dai Vigili del Fuoco“, e di essere al lavoro “peravviare le operazioni di bonificae consentire ilripristino delle operazioni di volo“. Leggi anche –Catania, incendio in aeroporto, voli cancellati: cosa fare. In aggiornamento Il personale che lavorerà nella zona gialla, si legge ancora nella circolare, dovrà essere autorizzato e scortato per motivi disicurezza. L’ingresso al Terminal A avverrà dal lato ovest della Sala Arrivi, di fronte alla Torre degli uffici, eogni operatore sarà registrato da controllori presenti all’ingresso,che prenderanno nota dei suoi dati e delle ore di entrata e uscita. I registri degli accessi saranno conservati della Sac e non sarà ammessa nessuna deroga, pena lasegnalazione alle autorità giudiziarie.La situazione di lavoro, del resto, sarà molto delicata. Nel Terminal infatti è probabile la presenza dipolveri, dovute al rogo che nella notte di sabato ha colpito la struttura, bruciando diversimaterialinon ancora identificati. Per tale motivo coloro che lavoreranno dovranno essere provvisti di tutti i dispositivi previsti dalla legge,guanti, mascherine e tute protettive.Inoltre è previsto che quanti lavoreranno nell’area consultino prima il proprio medico di fiducia. Leggi anche –Incendio all’aeroporto di Catania, l’appello di Trantino: “Urgente riaprire” Chi volesse entrate per un tempo più breve,non superiore ai 45 minuti, potrà evitare di utilizzare la tuta protettiva e limitarsi a indossare mascherine e guanti, a meno di diverso giudizio del medico personale. Questa visita breve riguarderà soprattutto coloro che dovrannoprelevare materiali d’appartenenza,ma in ogni caso qualunque cosa portata via dal Terminal dovrà esserevisonata dalla sicurezza e bonificataprima di essere riutilizzata. Procedure complesse che, come chiarito dalla circolare, sono state oggetto di unbriefingche si è svolto oggi pomeriggio negli uffici amministrativi della Sac. Un primo passo verso la normalità. Le operazioni dibonifica, assicurava stamattina l’azienda, saranno effettuare “senza soluzione di continuità per attenuare i disagi“.