fbpx

Intelligenza artificiale, l’ultima sfida tra uomini e macchine sarà sulle parole

La lotta va avanti giorno dopo giorno, tra novità tecniche come Bard (nuova intelligenza artificiale disponibile in 180 Paesi) e giuridiche (come l'Ue che boccia il riconoscimento facciale). Intanto pensatori e filosofi si interrogano sul futuro della nostra civiltà

“Un’intelligenza extraterrestre è appena arrivata, qui sulla Terra. Non ne sappiamo molto, tranne che potrebbe distruggere la nostra civiltà”. La lotta fra l’uomo e la macchina moltiplica gli scenari fra mosse e contromosse ma dalle pagine dell’Economist, lo scrittore e saggista israeliano Yuval Noah Harari afferma che nel momento in cui l’intelligenza artificiale si impossesserà dello storytelling, la nostra civiltà sarà spacciata. Il dito è chiaramente puntato contro ChatGPT con la consapevolezza che “la lingua è la sostanza di cui è fatta quasi tutta la cultura umana” e se ne perderemo il controllo, se ci affideremo al machine learning senza alcuna forma di tutela, saranno guai. E intanto, Google ha annunciato il rilascio di Bard, lo strumento gratuito di intelligenza artificiale disponibile in 180 Paesi in inglese, giapponese e coreano.

La profezia di Harari

Apocalittici e integrati, Harari torna all’attacco e si domanda “cosa accadrà quando un’intelligenza non umana diventa migliore dell’essere umano medio nel raccontare storie, comporre melodie, disegnare immagini e scrivere leggi e scritture?” Oppure “a un livello più banale, potremmo presto trovarci ad avere lunghe discussioni online sull’aborto, il cambiamento climatico o l’invasione russa dell’Ucraina con entità che pensiamo siano umane, ma che in realtà sono intelligenze artificiali”.

“Sapere è potere”, il saggio

Ricordate l’acquisto del primo smartphone, il momento in cui avete aperto l’account email o scritto la prima pec? Fra vantaggi e disagi, la rivoluzione digitale richiede un percorso di formazione continua, uno schema di apprendimento fluido, “affrontando il caos e accogliendo l’imprevisto”. Ne sono convinti Davide Dattoli (fondatore e CEO di Talent Garden, la piattaforma leader in Europa per la comunità del business della tecnologia digitale) e Claudio Ubaldo Cortoni (un monaco che vive in un eremo nell’Appennino tosco-emiliano, custode di un’antica biblioteca). Insieme hanno scritto il saggio Sapere è potere. Da Aristotele a ChatGPT, perché il futuro dipende dalla nostra formazione (Rizzoli), subito in classifica. Pur partendo da prospettive radicalmente diverse, Dattoli/Cortoni ampliano il discorso e affermano che per quanto l’uomo insegua la stabilità è impossibile congelare il presente, fermando il tempo. E se le Big Tech dimostrano che vincono le idee, prendendo spunto da Isaac Newton ed Elon Musk, dobbiamo rischiare continuando a interrogarci sui nostri limiti.

La vera sfida dell’I.A.

Non sono questioni inedite, scrittori visionari le avevano già affrontate in opere cult come Io, Robot (firmato dal geniale Isaac Asimov) o Gli androidi sognano pecore elettriche (scritto da Philip K. Dick e approdato al cinema come Blade Runner) prima di diventare dei film campioni di incasso. I decenni passano e la tematica si aggiorna ma adesso, quel futuro di androidi e intelligenze artificiali sembra disperatamente imminente ed esige una presa di coscienza collettiva. O detto in modo più chiaro, dobbiamo regolare lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale, prima che sia lei a regolare noi. Del resto, mentre leggete questo articolo, in America gli sceneggiatori televisivi e cinematografici sono in sciopero selvaggio, minacciando di spoilerare il finale delle serie più amate dal pubblico. Chiedono un congruo salario e temono (giustamente) di venir soppiantati dall’intelligenza artificiale.

Il futuro è adesso

Sin dalla notte dei tempi siamo alle prese con dilemmi tecnologici che impongono delle scelte etiche e talvolta scomode. Lo sviluppo della tecnologia nucleare potrebbe condurci ad un’energia a basso costo per tutti o potrebbe distruggere la civiltà umana. Ma se le armi nucleari non possono inventare ordigni più potenti, l’IA può produrre una nuova versione esponenzialmente più intelligente. Un domani potrebbe aiutarci a risolvere l’emergenza climatica o magari influenzare le prossime presidenziali americane con una montagna di fake-news. Sia come sia, fra chi la esalta e chi la sconfessa, noi tutti abbiamo l’obbligo di prenderla sul serio. Il futuro è adesso.

- Pubblicità -
Francesco Musolino
Francesco Musolino
Francesco Musolino (Messina, 1981), giornalista culturale e scrittore. Collabora con diverse testate nazionali occupandosi di libri, società e tecnologia. Nel 2019 ha esordito con il romanzo L'attimo prima (Rizzoli, 2019). Nel 2022 ha pubblicato il noir mediterraneo Mare Mosso (Edizioni e/o). Ideatore del progetto lettura no profit @Stoleggendo, collabora con la Scuola Holden.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Iscriviti alla newsletter

Social

21,128FansMi piace
511FollowerSegui
372FollowerSegui
- Pubblicità -

Ultimi Articoli