fbpx

Investimenti nelle aziende agricole, c’è la graduatoria del Psr Sicilia

Sono 254 le aziende ammissibili ai finanziamenti con il bando 2016 e 938 quelle ammissibili con il bando del 2020. L'obiettivo della Regione è assicurare l'intero uso dei fondi europei assegnati per la sottomisura 4.1, che ha una dotazione finanziaria specifica di 50 milioni di euro

La Regione Siciliana ha pubblicato la graduatoria definitiva della sottomisura 4.1 del Programma di sviluppo rurale (Psr) 2014-22 che sostiene gli investimenti delle aziende agricole siciliane. Sono 254 le aziende ammissibili ai finanziamenti con il bando 2016 e 938 quelle ammissibili con il bando del 2020. L’obiettivo della Regione è assicurare l’intero uso dei fondi europei assegnati e, quindi, la possibilità di procedere alla riprogrammazione finanziaria. Il Programma di sviluppo rurale della Sicilia 2014/2022 vigente, cui appartiene la sottomisura 4.1, è stato approvato dalla Commissione europea nel 2021 e ha una dotazione finanziaria complessiva di 2,9 miliardi di euro di spesa pubblica. La sottomisura 4.1 ha una dotazione finanziaria specifica di 50 milioni di euro per gli investimenti nelle aziende agricole.

Aziende e impianti, serre, attrezzature e sale degustazioni

I progetti ammessi nella graduatoria riguardano: nuovi impianti arborei e/o riconversione varietale di quelli esistenti; miglioramenti fondiari e sistemazioni idraulico-agrarie (spietramenti, terrazzamenti, recinzioni, viabilità aziendale ed elettrificazione); serre e tunnel per colture protette e florovivaismo; realizzazione e/o ristrutturazione di allevamenti (stalle, ricoveri, recinzioni,) e  miglioramento delle condizioni di igiene e benessere degli animali; macchine, attrezzi agricoli e attrezzature per trasformazione, confezionamento e commercializzazione dei prodotti (olio, formaggio etc), punti vendita aziendali e sale degustazione. I lavori legati agli investimenti nelle aziende agricole dovranno essere ultimati entro il termine perentorio del 30 giugno 2025.

Investimenti in ricettività e promozione del territorio

“Si tratta del più importante piano d’investimenti nel settore degli ultimi decenni che trasformerà il volto dell’agricoltura siciliana – commenta l’assessore e vice presidente della Regione, Luca Sammartino – consentendo ad aziende, produttori e agricoltori di realizzare progetti importanti di modernizzazione. Abbiamo privilegiato gli investimenti che realizzano filiere produttive e consentono di sviluppare servizi di ricettività per la promozione territoriale, con un’attenzione particolare alla promozione delle nostre produzioni di eccellenza“. Le aziende avranno adesso 90 giorni per presentare all’Ispettorato provinciale dell’agricoltura la documentazione prevista dai bandi per gli investimenti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Social

24,800FansMi piace
691FollowerSegui
392FollowerSegui
652IscrittiIscriviti
- Pubblicità -

Ultimi Articoli