fbpx

Lavoro, intesa tra Regione e Confapi: “Canale diretto su risorse e formazione”

Condividere informazioni per ottimizzare gli interventi. È il senso del protocollo sottoscritto dall'assessorato al Lavoro e dal sindacato. Scavone: eliminare farraginosità burocratiche

Le imprese daranno il proprio contributo con informazioni e banche dati sulle reali esigenze del mercato del lavoro, l’assessorato, dal canto suo, modulerà i propri interventi ottimizzando le risorse e finalizzandole alla creazione di posti di lavoro di cui necessita il tessuto socio-economico. È questo il senso di un protocollo d’intesa firmato questa mattina tra l’assessore regionale al Lavoro, Antonio Scavone, e la presidentessa regionale di Confapi, Dhebora Mirabelli.

Leggi anche – Covid, la Sicilia perde 15 mila posti di lavoro. Il report di Confartigianato

Interventi adeguati alle aziende

“Un primo passo”, ha affermato Scavone, “che in tempi brevissimi auspico di allargare alle altre organizzazioni datoriali presenti in Sicilia. Non si può prescindere dagli attori sul campo nella programmazione delle risorse regionali e soprattutto vi è la necessità di aggiornare i nostri interventi alle reali necessità del mercato oggi sempre più orientato verso nuove competenze, tra cui le nuove tecnologie. Troppo spesso ho notizia di aziende che non riescono a trovare addetti per la loro produzione, nonostante i nostri livelli di disoccupazione siano tra i più alti d’Italia. Occorre quindi un cambio di rotta: non sono le aziende a doversi adattare ai nostri interventi, ma i nostri interventi che devono adeguarsi alle loro esigenze”.

Leggi anche – Istat, dall’inizio dell’emergenza Covid perso quasi un milione di posti di lavoro

“Eliminare farraginosità burocratiche”

Il governo Musumeci crea così un canale diretto con le imprese, per informarle tempestivamente sulle risorse disponibili per interventi formativi e per il loro potenziamento. “Ai nostri bandi, per esempio quello sui tirocini o quello sulle creazione di nuove imprese o quanto previsto con Garanzia giovani 2, che mette a disposizione 122 milioni nei prossimi anni”, continua l’assessore, “dobbiamo far corrispondere una grande partecipazione delle imprese attraverso un’assistenza continua e diretta che ci aiuti anche ad eliminare le farraginosità burocratiche del passato”.

Leggi anche – Lavoro. Gli Its continuano a battere le Università, anche con il Covid

Supporto alle donne vittime di violenza

A margine della firma del protocollo, il dipartimento Lavoro ha inaugurato questa mattina lo sportello “Sei Libera”, un punto informativo fisso per le donne vittime di mobbing sul posto di lavoro. “L’81 per cento delle donne vittime di mobbing”, ha continuato Scavone, “non denuncia e una su tre lascia il posto di lavoro. Questo sportello servirà per assistere le donne vittime di molestie sul luogo di lavoro oltre ad informarle sulle possibilità offerte dal mercato per una loro ricollocazione”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Social

25,010FansMi piace
712FollowerSegui
392FollowerSegui
679IscrittiIscriviti
- Pubblicità -

Ultimi Articoli