fbpx

L’Ue continuerà a finanziare la promozione dei prodotti tipici

Agroalimentare tipico e d’eccellenza siciliano, salva la promozione. FederTerziario Catania: “Ora aiutiamo le aziende strangolate dal caro energia e valorizziamo i prodotti unici siciliani”

Un sospiro di sollievo e la convinzione che la strada intrapresa in Sicilia da molti produttori, anche giovanissimi, resta quella giusta. Il “no” di nove Stati Membri dell’Unione Europea (tra cui Italia, Spagna e Francia) alla proposta che avrebbe bloccato i programmi di finanziamento della promozione dei prodotti tipici rappresenta motivo di soddisfazione per Elena Albertini, coordinatrice provinciale di FederTerziario Catania Agroalimentare (nonché componente del Consiglio Direttivo dell’Associazione delle Dop e Igp OriginItalia) e per il presidente provinciale di FederTerziario Catania, Enzo Rindinella.

“Il pressing unitario funziona”

Il timore che Bruxelles potesse arrecare un serissimo danno alle produzioni tipiche locali era fortissimo e più che fondato. “Il risultato ottenuto, invece, per fortuna – commentano Elena Albertini ed Enzo Rindinella- è la dimostrazione che il pressing unitario funziona. Perdere la possibilità di promuovere dei nostri prodotti d’eccellenza significherebbe perderli. Le aziende andrebbero verso l’abbandono di quelle coltivazioni. Il territorio sarebbe privato della sua biodiversità. I prodotti di nicchia, in particolare, sarebbero le prime “vittime” di una scelta sbagliata. Si tratta nella maggior parte dei casi di piccoli produttori e di piccole aziende a conduzione familiare,peraltro martoriate dai costi di produzione esorbitanti a causa del caro energia”.

Un tavolo tecnico per l’Agroalimentare per i politici

A questo punto fondamentali saranno i prossimi passi. “Il nostro Governo- aggiunge Rindinella-dovrà tutelare adeguatamente il nostro Agroalimentare, a partire da quello delle singole regioni e province, in cui nascono eccellenze enogastronomiche apprezzate e ricercate  non a caso in tutto il mondo. Per la difesa della salute, invece,  immaginiamo un ulteriore sforzo nell’organizzazione di campagne europee di educazione alimentare, a partire dalle scuole. Le qualità organolettiche dei prodotti delle nostre terre, del resto, sono quelle che hanno reso la Dieta Mediterranea Patrimonio dell’Umanità. Nei prossimi giorni, il presidente di FederTerziario Catania inviterà le forze politiche nazionali e regionali catanesi ad un tavolo tecnico con la coordinatrice del settore Agroalimentare Elena Albertini per fare il punto delle situazione e consegnare una serie di proposte da portare in Parlamento e all’Ars.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Iscriviti alla newsletter

Social

21,128FansMi piace
511FollowerSegui
356FollowerSegui
- Pubblicità -

Ultimi Articoli