fbpx

Navigator, Cgil e Nidil: “Bene richiesta di proroga. Ora si trovi una soluzione”

Plauso dei sindacati alla Regione siciliana per la richiesta fatta al ministero del Lavoro. "Ora si cerchi di costruire una volta per tutte una soluzione definitiva per una platea di oltre 300 lavoratori siciliani”, scrivono i segretari Lucchesi e Gattuso

“La richiesta della Regione siciliana al ministero del Lavoro di proroga (decreto Aiuti) per ulteriori tre mesi dei contratti dei collaboratori di Anpal Servizi, i cosiddetti Navigator, comunicata oggi dal Dipartimento Regionale al lavoro, è un fatto positivo. Serve infatti dare una spinta all’avvio del programma Gol (Garanzia Occupabilità dei Lavoratori). Ora si cerchi di costruire una volta per tutte una soluzione definitiva per una platea di oltre 300 lavoratori siciliani”. Lo scrivono in una nota congiunta Francesco Lucchesi, segretario regionale Cgil Sicilia e Andrea Gattuso, coordinatore regionale del Nidil Cgil.

“Tracciamo insieme una strada per questi lavoratori”

I due esponenti della Cgil chiedono dunque all’assessorato al Lavoro “l’avvio di un dialogo costruttivo per tracciare insieme una strada che non lasci indietro questi lavoratori, anche costruendo proposte da sottoporre al tavolo tecnico presso il Ministero del Lavoro finalizzate a non disperdere professionalità e rendere effettivo il diritto al lavoro nella nostra regione”. Si tratta di lavoratori “già vincitori di selezione ad evidenza pubblica- sottolineano Lucchesi e Gattuso- e  in una fase storica in cui a livello centrale si è deciso di fare il più grosso investimento di fondi comunitari sulle politiche attive del lavoro (oltre 5 miliardi) sarebbe illogico pensare diprivarsi di figure professionali specializzate che, oltre ad essere state formate con fondi pubblici, hanno già operato per quasi tre anni in assistenza tecnica presso i Centri per l’Impiego siciliani, conoscendone criticità e aree di miglioramento”. Sul programma Gol, Cgil e Nidil sottolineano che  “non ha ancora visto alcuna implementazione a livello regionale dal giorno della pubblicazione del relativo Piano d’Attuazione. Il rischio concreto oltre a quello di perdere le ingenti risorse del PNRR- rilevano- è quello di non far decollare il sistema delle politiche attive del lavoro nella nostra Regione, trattando così i siciliani come cittadini di serie B”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Iscriviti alla newsletter

Social

21,128FansMi piace
511FollowerSegui
377FollowerSegui
- Pubblicità -

Ultimi Articoli