La rimodulazione dei fondi comunitari fruibili dalla Regione siciliana ha permesso al comune di Palermo di confermare il fondo perequativo. Il fondo, previsto dalla finanziaria regionale di maggio, grazie ai fondi europei (1,3 miliardi totali), ha permesso ai comuni di confermare gli interventi, di riduzione o azzeramento di imposte e canoni per le attività economiche danneggiate dalle misure di prevenzione del Covid-19. Per il Comune di Palermo, si tratta di un fondo complessivo di circa 32 milioni di Euro, che la giunta e il Consiglio Comunale, con diversi provvedimenti adottati negli ultimi mesi, avevano già previsto di destinare alle categorie produttive, agli enti e alle associazioni che hanno subito un danno economico legato al lockdown e, più in generale, alla contrazione delle attività dovuta alla pandemia.
Leggi anche – Finanziaria regionale, sbloccati 300 milioni per i comuni
Orlando: “Sblocco grazie a lavoro Anci”
“Lo sblocco da parte del Governo nazionale di questi fondi – ha dichiarato il sindaco Leoluca Orlando – è stato il frutto di un intenso lavoro svolto in sinergia fra ministero per il Sud, Anci e Regione siciliana, per superare una situazione di impasse che di fatto impediva dall’estate di utilizzare le risorse. Oggi finalmente un punto di arrivo cui siamo certi seguiranno a brevissimo i decreti regionali di destinazione delle somme ai singoli comuni, come già concordato con l’Anci. A beneficiare di queste riduzioni saranno tantissimi soggetti, fra aziende, associazioni sportive e culturali, enti di vario tipo, così come ovviamente il comune che recupererà le somme non incassate in questi mesi. Per chi, come gli enti sportivi o i fruitori della Fiera del Mediterraneo, ha già anticipato le spese nel 2020, il contributo si concretizzerà sotto forma di rimborso o gratuità nel 2021. Una piccola ma significativa boccata d’ossigeno per l’economia cittadina”.
Leggi anche – Legge Stabilità, l’Ars approva. Aiuti per 1,5 miliardi
Riduzioni ed esenzioni Tari, Imu, Tosap
Le riduzioni ed agevolazioni sono in particolare Tari, Imu, Tosap e canoni di utilizzo degli impianti sportivi e della Fiera del Mediterraneo. Per quanto riguarda la tassa sui rifiuti il consiglio comunale aveva deciso a settembre, su proposta della giunta, una riduzione del 70 per cento dell’imposta per tutte le utenze non domestiche le cui attività sono state direttamente o indirettamente bloccate o ridotte in conseguenza dei vari Dpcm ed ordinanze regionali. Se si è già provveduto al pagamento del 100 per cento si potrà chiedere il rimborso nel 2021 o, se non si è ancora provveduto al pagamento, si può procedere al saldo applicando direttamente la riduzione. Discorso simile anche per l’imposta sugli immobili Imu. Anche in questo caso un taglio di otto dodicesimi del costo per il 2020. Come per la Tari, se si è già proceduto al saldo, si gioverà della riduzione nel 2021. Per il 2020 vi è stata invece la totale esenzione sia per le occupazioni di suolo pubblico esistenti sia per quelle nuove e, in più, la possibilità di ampliamento del 50 per cento della superficie occupata per gli esercenti già autorizzati in precedenza. Le richieste pervenute al comune erano 318, di cui 267 accolte. La giunta Orlando ha deciso inoltre per la totale gratuità dei canoni per le società ed associazioni sportive per il periodo compreso fra marzo e dicembre 2020, pertanto le società che hanno già pagato i relativi canoni potranno beneficiare di gratuità per pari importo nel 2021. A novembre vi è stato inoltre un abbattimento del 50 per cento dei canoni di utilizzo degli spazi della Fiera del Mediterraneo per attività fieristiche svolte fra marzo e dicembre. Anche in questo caso, le imprese che hanno già utilizzato gli spazi pagando i relativi canoni potranno usufruire di gratuità per pari importo nel 2021.