fbpx

Rete dei musei comunali della Sicilia: ad oggi hanno aderito 294 enti

Riuniti 82 Comuni e 207 musei. L'iniziativa è promossa dall'Anci e per il presidente Paolo Amenta la Rete "si candida a diventare uno degli  elementi strategici in un’azione per la promozione e lo sviluppo turistico e culturale dell’Isola"

Alla Rete dei musei comunali della Sicilia hanno aderito 87 Comuni e 207 musei siciliani. L’iniziativa è promossa dall’Anci e per il presidente Paolo Amenta la Rete “si candida a diventare uno degli  elementi strategici in un’azione per la promozione e lo sviluppo turistico e culturale dell’Isola”. Oggi si è svolto un incontro in videoconferenza che ha visto, fra gli altri, la partecipazione di Luisa Piacentini, componente della  segreteria tecnica del ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, di Antonella Purpura, già direttrice della Gam di Palermo e di Michelangelo Gruttadauria, presidente del Sistema Museale di Ateneo dell’Università di Palermo.

Valorizzare musei e realtà virtuose dei territori

“Tra gli obiettivi dell’iniziativa – ha dichiarato Mario Emanuele Alvano, segretario generale dell’Anci Sicilia – vi è quello di valorizzare le tantissime realtà virtuose dei territori, presenti anche in piccoli comuni, ma non adeguatamente conosciute. Le azioni di comunicazione che verranno realizzate anche attraverso gli  strumenti che sono già disponibili come  il portale museisicilia.it  consentiranno, anche partendo dai siti più famosi, di pianificare itinerari specifici alla scoperta dei tanti musei comunali. Durante l’incontro – continua Alvano – i tanti amministratori e i referenti presenti hanno discusso sulle iniziative che possono essere portate avanti dalla rete e ci si è dati appuntamento per realizzare un ulteriore confronto sugli aspetti tecnici e organizzativi a partire dalla formalizzazione degli impegni che i singoli enti assumeranno con l’approvazione di una specifica delibera“.

Una Rete per alzare gli standard dell’offerta turistica

“Creare una rete dei siti museali – aggiunge il presidente Amenta – sarà certamente utile a valorizzare le tante eccellenze della nostra Isola e attraverso la collaborazione strategica con il ministero della Cultura e la Regione siciliana favorirà l’utilizzo delle risorse territorializzate messe a disposizione dal FESR 21-27. Molti piccoli centri, in particolare, nelle aree interne della Sicilia, vivono uno stato di abbandono a causa della denatalità e dallo spopolamento e la rete dei musei dei Comuni della Sicilia può essere considerata un’importante strumento per migliorare la propria attrattività  promuovendo contestualmente anche altre eccellenze locali  e aumentando gli standard qualitativi dell’offerta turistica“.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Social

24,800FansMi piace
691FollowerSegui
392FollowerSegui
652IscrittiIscriviti
- Pubblicità -

Ultimi Articoli