fbpx

Senza green pass niente Reddito di Cittadinanza. La nota del governo

Per il Ministero del Lavoro chi percepisce il sussidio dovrà dotarsi di green pass anche se non ancora in servizio nei Progetti Utili alla Collettività. Questo perché i beneficiari sono tenuti a parteciparvi "per espressa previsione normativa".

“I beneficiari di Reddito di Cittadinanza (Rdc) sono tenuti per espressa previsione normativa a partecipare ai Progetti di pubblica utilità (Puc) a titolarità dei Comuni, e rientrano tra coloro che a qualsiasi titolo svolgono attività presso strutture pubbliche e che a decorrere dal 15 ottobre 2021 e fino al 31 dicembre 2021 sono tenute a possedere ed esibire su richiesta la certificazione verde”. Lo scrive il Ministero del Lavoro in una nota emanata il 29 ottobre, e destinata agli uffici competenti in materia di Reddito di Cittadinanza di Comuni, ambiti territoriali, Anpal e Anci. L’interpretazione, come spiega la stessa nota ministeriale, comporta quindi un obbligo di possesso della certificazione verde Covid-19 anche se non si è mai preso servizio all’interno dei Puc degli enti locali, in quanto al momento dell’eventuale chiamata in servizio non sarà possibile attendere che sia prodotta.

Leggi anche – Green pass per i lavoratori, un obbligo “con evidenti contraddizioni”

Il ministero dà una “scappatoia” ai no green pass

La nota del ministero dice espressamente che il green pass dovrà essere presentato all’accesso al servizio anche per chi svolge i Puc nei locali scolastici. La pena, come stabilito dalle regole sull’uso della certificazione verde, l’essere considerati “assenti ingiustificati”. Cosa che, secondo le regole stabilite per il sussidio, significa l’immediata esclusione dal bonus. Il ministero fornisce esplicitamente anche una scappatoia per “no-vax” e “no green pass”: “Al beneficiario che non intendesse dotarsi di green pass potrà essere suggerito preventivamente di rinunciare al Rdc per evitare la decadenza e poter ripresentare immediatamente domanda non appena disponesse della certificazione o quest’ultima non fosse più ritenuta necessaria in termini di legge”. La misura non si applica solo a chi è esentato per motivi medici dalla vaccinazione.

- Pubblicità -
Leandro Perrotta
Leandro Perrotta
Catanese, mai lasciata la vista dell'Etna dal 1984. Dal 2006 scrivo della cronaca cittadina. Sono presidente del Comitato Librino attivo, nella città satellite dove sono cresciuto.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Iscriviti alla newsletter

Social

21,128FansMi piace
511FollowerSegui
374FollowerSegui
- Pubblicità -

Ultimi Articoli