Questa mattina, allo Spazio Mediterraneo ai Cantieri culturali alla Zisa, è stata presentata la seconda edizione di Sicilia Carbon Free, il progetto di Legambiente Sicilia che punta ad emissioni zero al 2040 grazie alla promozione dell’efficienza energetica e delle fonti rinnovabili. Ad illustrarla Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente e Anita Astuto, responsabile progetto Sicilia Carbon Free. Sicilia Carbon Free, sarà articolata su più fronti: informazione, sensibilizzazione e animazione territoriale. “Siamo stanchi – dichiara Anita Astuto – della narrazione negativa delle energie rinnovabili, che ricordiamolo, sono strumenti di pace. Anche quest’anno coinvolgeremo tanti attori, dal mondo delle professioni tecniche, delle aziende, dei decisori politici, fino a quello della scuola. Domani, la prima iniziativa con ‘SunDay, una domenica ai Cantieri Culturali della Zisa’. Il ‘Sunday’ vuole essere un momento in cui, in modo gioioso, affrontare il tema della sobrietà energetica – su come risparmiare energia ottenendo benefici per la salute e per l’ambiente – e su come attrezzarsi per quella transizione ecologica di cui tutti parlano ma pochi sanno come attuarla e con quali strumenti. Fra gli altri appuntamenti, il 25 novembre la quarta edizione di QualEnergia, a seguire gli Energy forum provinciali sui temi del Decalogo +1 di Legambiente Sicilia”.
Sicilia Carbon Free: emissioni zero entro il 2040
Presentato oggi a Catania il progetto di Legambiente Sicilia per la promozione dell’efficienza energetica e delle fonti rinnovabili. L'iniziativa sarà articolata su più fronti: informazione, sensibilizzazione e animazione territoriale. Domani la prima iniziativa
- Pubblicità -