Contrastare il caro-voli per i trasporti aerei da e per la Sicilia. Questo, in sintesi, il contenuto di “SiciliaVola”, misura presentata oggi all’Assemblea regionale siciliana dal sottosegretario alle Infrastrutture e alla Mobilità sostenibile Giancarlo Cancelleri. Come riportato da Italpress, beneficiari della misura saranno in particolar modo le fasce sociali più bisognose, ulteriormente in difficoltà a causa della pandemia di Covid-19, che potranno accedere ai voli a tariffe agevolate per tutta Europa dagli aeroporti di Catania e Palermo. Saranno quattro le categorie coinvolte: gli studenti e i lavoratori fuorisede, disabili gravi e chi va fuori dalla Sicilia per sottoporsi a cure mediche.
Subito Alitalia e BluAir, poi EasyJet e Volotea
Tra le compagnie aeree al momento del lancio, il 5 agosto, sarano disponibili solo Alitalia e BlueAir, mentre da settembre si aggiungeranno EasyJet e Volotea. Per accedere al volo a prezzo agevolato si dovrà prima accreditarsi sul sito dell’iniziativa (SiciliaVola.it attivo dal 5 agosto). Ottenuto un codice sconto, questo dovrà essere inserito sul sito delle compagnie aeree per acquistare il biglietto. Il voucher consentirà di accedere a un prezzo scontato e sarà poi il ministero a risarcire le compagnie: a disposizione 75 milioni di euro complessivi, di cui 50 per il 2021. Cancelleri annuncia inoltre l’arrivo in Sicilia del treno FrecciaBianca che permetterà ai siciliani di avere un biglietto integrato con il Frecciarossa di Reggio Calabria, con coincidenze garantite con i traghetti. “Dal 2023 arriverà il Frecciarossa: in Italia il treno viaggerà con quattro vagoni uniti – è la dichiarazione dell’esponente del Movimento 5 Stelle rilasciata a Italpress – a Villa San Giovanni un vagone prende la direzione di Palermo e uno di Catania. Ma sono attività che contemplano ancora un attraversamento di tipo dinamico dello stretto, in estate sarà poi il momento di parlare dell’attraversamento statico”.
Volote, al contrario di come riportato nell’articolo, non ha aderito. Ditelo così la gente evita di perdere tempo a chiedere spiegazioni.
Grazie
Qualcuno ci spieghi questi 5o milioni di euro a che cosa servono .