Con il nuovo bando Isi 2022 l’Inail mette a disposizione delle aziende che investono in prevenzione oltre 333 milioni di euro a fondo perduto, di cui oltre 21 milioni solo per l’Isola, per sostenere la realizzazione di progetti per migliorare i livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Dal 2010 ammontano ad oltre tre miliardi di euro gli incentivi a fondo perduto messi a disposizione dall’Istituto per aiutare le imprese che investono in prevenzione. Con un fondo complessivo pari a 21.895.532 euro la Sicilia si attesta all’ottavo posto tra le regioni beneficiare di un finanziamento così elevato. Come per quello nazionale, il fondo del bando Isi per la Sicilia è suddiviso in cinque assi di finanziamento, differenziati in base ai destinatari ed alla tipologia dei progetti che saranno realizzati.
Le caratteristiche dei cinque assi di finanziamento
Al primo asse (Isi Investimenti) è destinata la quota più grande, pari a 9,8 milioni di euro, suddivisi in 9,5 milioni per i progetti di investimento (asse 1.1) e 300 mila per i progetti di adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (asse 1.2). Il secondo asse (Isi Movimentazione manuale dei carichi) prevede 2,3 milioni di euro per la realizzazione di progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi. Lo stanziamento del terzo asse (Isi Amianto) destina alla Sicilia 5,3 milioni di euro per progetti di bonifica da materiali contenenti amianto, mentre il quarto (Isi Specifici settori) mette a disposizione quasi 700 mila euro per progetti per micro e piccole imprese operanti nella ristorazione. L’importo del quinto asse (Isi Agricoltura), riservato ai progetti per le micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli, è invece di 3,6 milioni di euro, suddivisi in 2,5 milioniper la generalità delle imprese agricole (asse 5.1) ed oltre un milione per i giovani agricoltori (under 40), organizzati anche in forma societaria (asse 5.2).
Finanziamenti da richiedere entro il 16 giugno
La prima fase della procedura per l’assegnazione dei 333 milioni di euro prenderà il via il prossimo due maggio. Le imprese avranno tempo fino alle ore 18 del 16 giugno per inserire e salvare la domanda di accesso al contributo sul portale dell’Istituto. Nel nuovo applicativo “Isi domanda” l’utente ritrova diverse informazioni nell’ambito del progetto Isi e vede rappresentato graficamente il flusso di lavoro e lo stato della sua domanda. Il sistema di profilazione per l’accesso ai servizi online dell’Inail è stato inoltre adeguato, introducendo due nuovi specifici profili riservati a professionisti e società di intermediazione delle imprese che eseguono esclusivamente gli adempimenti connessi con la partecipazione ai bandi Isi. “L’impegno di tutta la struttura regionale dell’Inail è diretto a fornire tutto il supporto e la consulenza necessaria alle aziende siciliane che vorranno investire per migliorare la sicurezza dei propri lavoratori. Gli interventi che verranno realizzati forniranno anche un contributo all’economia regionale”, ha commentato il direttore regionale Inail Sicilia, Giovanni Asaro.