fbpx

Superbonus, Ance Siracusa: “Governo corregga il decreto legge di febbraio”

Senza un rapido intervento, scrive l'associazione dei costruttori, il comparto edile rischia "il licenziamento di migliaia di lavoratori, il fallimento dei fornitori e delle imprese"

“Nel momento cruciale di conversione in Legge del famigerato Decreto Legge ‘taglia cessioni’ del 16 febbraio ultimo scorso, ci rivolgiamo ai rappresentanti politici siracusani che sostengono il Governo Meloni,  per far presente alla Presidente del Consiglio la situazione di crisi gravissima in cui versano le imprese del settore edile per i recenti inaspettati e intempestivi provvedimenti che hanno paralizzato il settore, mettendo in ginocchio un sistema che dopo dieci anni di crisi era finalmente ripartito, creando un importante volano di investimenti e di occupazione virtuosa”. Lo scrive in una nota il presidente di Ance Siracusa Massimo Riili.

La denuncia dell’associazione

“Moltissime imprese, fidandosi della continuità del regime normativo del superbonus, che è stato inaspettatamente modificato e stravolto in corso d’opera, hanno eseguito moltissimi interventi di efficientamento sismico e termico del patrimonio immobiliare”, prosegue il presidente dei costruttori siracusani, “ricevendo in pagamento i crediti di imposta maturati dai contribuenti, rimasti però nei cassetti fiscali delle imprese per il blocco del sistema di ricollocazione sul mercato di tali crediti. Molte imprese hanno anche in corso interventi regolarmente avviati prima del Decreto Legge 11/23, e continueranno a ricevere come pagamento dei lavori eseguiti nuovi crediti di imposta, che matureranno con l’avanzamento dei lavori e che non potranno essere acquistati dal sistema bancario italiano”.

“Ultima spiaggia prima del disastro”

“Per evitare una crisi travolgente del comparto”, aggiunge Riili, “con il licenziamento di migliaia di lavoratori, il fallimento di fornitori e delle imprese edili che hanno operato nel rispetto delle normative vigenti, occorre che il Governo trovi la soluzione per alleggerire il carico dei crediti che gli Istituti di credito hanno già incamerato, con l’utilizzo degli F24, da noi perorato da mesi anche insieme all’Abi, con cui creare nuova capienza bancaria per mettere a disposizione delle imprese nuovi plafond di acquisto dei crediti, oppure con qualsiasi altra azione che il Governo dovesse ritenere più opportuna, anche a correzione della improvvisa ed inopportuna misura introdotta dal Decreto di febbraio che ha vietato l’acquisto dei crediti alle amministrazioni locali e regionali che già avevano completato le procedure necessarie. La conversione in Legge del Decreto”, conclude il presidente di Ance Siracusa, “è l’ultima spiaggia per evitare il disastro”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Iscriviti alla newsletter

Social

21,128FansMi piace
511FollowerSegui
372FollowerSegui
- Pubblicità -

Ultimi Articoli