Temperature record di mari e oceani: in Sicilia a novembre raggiunti 30 gradi

Alcunestazioni meteorologiche della Siciliahanno rilevato ametà di novembrepicchi ditemperatura marina di 30 gradi centigradi. Loscrive l’agenzia Ansa, riportando i dati raccolti dal programma di osservazione della TerraCopernicusdi Agenzia Spaziale Europea (Esa)eCommissione europea. Secondo lo studioil primo novembre la temperatura media della superficie degli oceani, nella zona compresa fra il 60/mo parallelo Sud e il 60/mo parallelo Nord, è stata di20,79 gradi, la più alta finora registrata e ben0,4 gradi sopra le mediedel periodo. Si tratta di un ulteriore record in negativo per il mese di novembre, che si aggiunge aquello del 17 novembre, che è stato il primo giorno in cui la temperatura globale (della superficie e dell’aria) ha superato i 2 gradi i livelli preindustriali, raggiungendo i2,07 gradi sopra la media del periodo 1850-1900. Dati che potrebbero presto incoronare il 2023 come l’anno più caldo di sempre. “Fino ad ottobre, a livello globale lo è stato e – spiega ad AnsaBernardo Gozzini, direttore del Consorzio Lamma-Cnr  – al momento la tendenza è già superiore al 2016, che detiene il primato. In Italia, però,l’anno più caldo registrato dal 1800 è ancora il 2022, che ha segnato +1.15 gradi celsius sopra la media contro gli attuali +1.05 gradi celsius del 2023″.