Siracusa si è ufficialmente unita alla rete anti spreco di Too Good To Go, l’app che offre agli esercenti commerciali la possibilità di dare nuovo valore al proprio invenduto e agli utenti di acquistare, e dunque salvare, alimenti ancora freschi a un terzo del prezzo originale. Tramite l’app i negozianti possono vendere le cosiddette Magic Box, sacchetti a sorpresa contenenti i prodotti rimasti a fine giornata “troppo buoni per essere buttati”: una soluzione flessibile e sicura che, specialmente durante quest’anno incerto, ha supportato commercianti e ristoratori, permettendo di ridurre gli sprechi e allo stesso tempo, ottenere un piccolo ricavo sulla produzione di alimenti che altrimenti verrebbero sprecati.
I vantaggi per i consumatori
I consumatori, allo stesso tempo, possono acquistare la propria box di prodotti invenduti a un prezzo conveniente, unendo il risparmio alla lotta contro lo spreco alimentare e agli effetti positivi che questo gesto ha per l’ambiente. In Sicilia, dopo Palermo, Catania e Trapani, Too Good To Go arriva ora anche a Siracusa per espandere la sua rete e creare un vero e proprio movimento con uno scopo ben preciso: contrastare gli sprechi alimentari per la salvaguardia del pianeta, grazie al risparmio di 2.5 kg di CO2 emesse per ogni Magic Box acquistata.
Leggi anche – Acqua: in Sicilia lo spreco maggiore. Le richieste di Femca Cisl
Gli esercizi aderenti a Siracusa
Ad oggi, già diversi locali in città hanno aderito all’app unendosi alla lotta contro lo spreco di cibo, come il Panificio La Fornaia, dove è possibile trovare dolci, pizze e pane fresco fatto in casa; il Caseificio Borderi, con i suoi panini e formaggi artigianali; il Bar Pasticceria Leonardi, specializzato nella produzione di pasticceria secca e farcita, che offre anche sfiziosità salate; il Café Trinacria, con la sua proposta di paste e prodotti da colazione, oltre che panini e salatini; e il ristorante giapponese Sushi Ya, che propone sushi e piatti tipici nei propri sacchetti anti spreco.
Le altre attività coinvolte
In città hanno deciso di prendere parte al progetto anti spreco anche il negozio di Decathlon, che mette a disposizione barrette, bevande energetiche e alimenti proteici; i due punti vendita di Flying Tiger Copenhagen, con i propri prodotti rimasti invenduti, tra cui cioccolata e rimanenze delle festività; e i tre locali della catena Conad del Gruppo Formisano, che inseriscono all’interno delle Magic Box un’ampia selezione di frutta e verdura, ma anche prodotti confezionati.
Leggi anche – Istat, ad aprile crescono i prezzi al consumo. Sale l’energia, cala il cibo
Lotta allo spreco alimentare
“In un momento che sembra finalmente di ripresa, ci fa ancora più piacere supportare gli esercenti commerciali e i consumatori nella lotta contro lo spreco alimentare, espandendo la nostra azione in Sicilia anche in provincia di Siracusa, dopo Palermo, Catania e Trapani”, afferma Eugenio Sapora, Country Manager Italia di Too Good To Go. “Siamo consapevoli che la nostra sia una visione ambiziosa, ma l’impegno costante, dimostrato sia da commercianti che cittadini, ci sta dimostrando come sempre più persone reputino questo tema fondamentale”.
I numeri del risparmio
Presente in 14 Paesi d’Europa e negli Stati Uniti con 38 milioni di utenti, più di 50 mila negozi aderenti e oltre 71 milioni di Magic Box vendute, Too Good To Go ha permesso ad oggi di evitare l’emissione di oltre 100 milioni di chilogrammi di anidride carbonica. In Italia, Too Good To Go da aprile 2019 è stata lanciata ufficialmente in più di 55 città con 12.000 negozi aderenti, 3.300.000 box vendute e quasi quattro milioni di utenti registrati.
Leggi anche – Mandorla sprecona: il progetto Unict che riutilizza i suoi scarti
Come funziona l’app
I commercianti possono inserire la disponibilità di box, senza specificare che tipo di prodotti saranno presenti all’interno, basandosi sugli invenduti della giornata. Dall’altro lato, gli utenti, accedendo alla app dal proprio smartphone e geolocalizzandosi per individuare i locali aderenti più vicini, potranno acquistare il proprio sacchetto di prodotti invenduti a un terzo del prezzo originale pagando direttamente tramite app ed evitando così lo scambio di cartamoneta. Il ritiro della propria Magic Box avviene in negozio nella fascia oraria selezionata – generalmente poco prima della chiusura, evitando così i momenti di massima affluenza.