Lo sport ha un ruolo centrale nella crescita del turismo e la Sicilia ha numeri superiori rispetto alla media nazionale, dopo l’emergenza Covid: il dato è emerso nell’ultima giornata della “Palermo Sport Tourism Arena”, durante il workshop “Osservatorio Sport e Turismo”. In Sicilia il turismo sportivo si lega a doppio filo con quello culturale ed enogastronomico e con la presenza di strutture e infrastrutture ricettive in continuo sviluppo.
La Sicilia ha un’offerta sportiva di alto livello
Il mercato del turismo sportivo nella Regione aveva un valore di 1,1 miliardi di euro nel 2021 ed è prevista una crescita del 14 per cento nei prossimi anni, per raggiungere i 4,1 miliardi di euro nel 2030. Con la sua offerta, vista la ricchezza di beni artistici e culturali che includono sette siti patrimonio Unesco, Sicilia riesce a soddisfare tre tipi di turismo: marittimo, culturale e sportivo. La conformazione territoriale della regione, inoltre, garantisce un’offerta sportiva di alto livello combinando sia sport acquatici che sport ad alta quota. Oltre ai club sportivi di livello nazionale ed internazionale, sempre più eventi vengono organizzati nel territorio generando una forte spinta alla promozione turistica. Sul fronte dei grandi eventi in Sicilia, il Giro d’Italia organizzato da Rcs e i suoi tanti passaggi nell’Isola, insieme al Giro di Sicilia lanciato dal 2019 rappresentano occasioni per la visibilità dell’Isola.
Leggi anche – Sport, ad aprile torna il giro di Sicilia. Regione: “Gara di livello internazionale”
Turismo sportivo: in Italia vale 30 miliardi di euro
Il mercato del Turismo Sportivo ha assunto un peso tale da non poter più essere circoscritto ad una nicchia: secondo i dati di Pwc, commissionati da Rcs Sport, si stima che in Italia valga 30 miliardi di euro nel 2022, con una crescita attesa del 14 per cento nei prossimi anni, per raggiungere 83 miliardi di euro nel 2030. A guidare questa crescita influiranno la maggior attenzione del pubblico rivolta allo sport e ai suoi eventi, la digitalizzazione delle procedure e l’ammodernamento delle location sportive. Un altro dato di interesse, secondo le analisi di Banca Ifis, è che un milione di euro di investimenti pubblici movimenta oltre 20 milioni di euro di ricavi nello Sport system.
Leggi anche – Turismo aereo, il peso dell’addizionale comunale. “Senza 2 miliardi di Pil in più”
Programmazione e analisi
“Lo sport, i grandi eventi sportivi ma anche la pratica sportiva – ha commentato Paolo Bellino – sono diventati negli ultimi anni un motore di sviluppo e di crescita economica. I dati che abbiamo visto e che abbiamo raccontato lo dimostrano chiaramente. Lo sport, sia attraverso i grandi eventi che amatoriale, incrementa in modo importante il turismo nei luoghi in cui viene organizzato. È necessario un lavoro di programmazione e di analisi puntuale per poter gestire, organizzare e realizzare i grandi eventi nei luoghi più adatti al ritorno economico più alto possibile”.
Leggi anche – La Regione vuole la Sicilia come “hub mediterraneo del turismo sanitario”
Hanno partecipato
Una tavola rotonda alla quale hanno preso parte Magda Antonioli, presidente Osservatorio turistico nazionale e vice presidente della European Travel Commission, Elena Ramalli, Manager di Pwc, Fabrizio Franco de Belvis, partner di Pwc, Carmelo Carbotti, responsabile marketing strategico e Ufficio studi in Banca Ifis e Paolo Bellino, amministratore delegato di Rcs sports & events.