Il mese di giugno si chiude con una crescita a doppia cifra per l’aeroporto internazionale Falcone Borsellino di Palermo. Bene anche per l’aeroporto di Trapani Birgi, che chiude con 141.000 passeggeri, record dall’inizio dell’anno, e 1.040 voli.
I numeri di Palermo
Nel mese appena trascorso i passeggeri in transito a Palermo sono stati oltre 816mila, +12,5 per cento rispetto a giugno 2022 (726.464) e +17 per cento su giugno 2019 (699.415). La media di passeggeri per volo continua a crescere: 147 contro 146 di giugno 2022 e 139 nel 2019. Balzo in avanti anche per i voli (5.537): +11,10 per cento su giugno 2022 (4.984) e +10,16 per cento sullo stesso mese del 2019 (5.026). Con giugno si chiude un semestre record: oltre 3.600.000 passeggeri, +13,2 per cento sui primi sei mesi del 2022 (3.185.721) e +13 per cento sul semestre del 2019 (3.183.194).Trend in crescita anche per il traffico internazionale, che ha inciso per un buon 32% sul totale dei transiti.
Si annunciano numeri postivi anche per i voli di luglio
A luglio, secondo le proiezioni, il traffico continuerà ad aumentare. Si prevede infatti un risultano vicino ai 900mila passeggeri in transito. “C’è molta soddisfazione per questi risultati – dice Vito Riggio, amministratore delegato di Gesap, la società di gestione dello scalo aereo palermitano – ma allo stesso tempo poniamo la massima attenzione al flusso imponente di passeggeri, e ogni sforzo fatto dalla struttura punta a evitare o contenere i disagi dovuti ai lavori in corso, che stanno comunque andando avanti velocemente. Nei prossimi giorni – conclude Riggio – apriremo nuove zone commerciali e spazi per i passeggeri”. Oggi, infine, è il giorno del volo inaugurale della easyJet per Porto, in Portogallo, che avrà una frequenza alla settimana (sabato) e coprirà i mesi di luglio e agosto.
I numeri più alti dell’anno a Trapani
Airgest, la società di gestione dello scalo trapanese, sottolinea come rispetto a giugno 2022 la percentuale è superiore del 47 per cento in termini di passeggeri e del 18 per cento di movimenti. Il mese di maggio si era chiuso con un transito di circa 134.000 passeggeri, fino ad ora, il numero più alto dell’anno. Il totale dei passeggeri transitati nel primo semestre del 2023 è pari a 533.641, che in termini percentuali supera del 47 per cento il periodo corrispondente del 2022. Volendo fare un raffronto con l’anno simbolo pre pandemia, il 2019, si registra una crescita del 162 per cento. Invariata la percentuale del traffico internazionale che si attesta al 35 per cento di tutto quello commerciale. Hanno preso il via, ormai, tutte le rotte programmate per la stagione Summer 2023, tutte operate dalla compagnia aerea Ryanair e Raf-Avia da e per Forlì e Dat per la tratta da e verso Pantelleria. Prossimamente, è previsto l’aumento di alcune frequenze. Alto il fattore di riempimento, o load factor, di quasi tutte le destinazioni, le nazionali, Bologna e Bergamo pari al 91 per cento, Treviso 89 per cento, Pisa e la nuova rotta Malpensa 88 per cento, e delle destinazioni internazionali Baden–Baden 93 per cento, Riga 92 per cento, Katowice 90 per cento Francoforte Hahn 87 per cento.